Il pericolo corre sulla statale 131
Da Codrongianos appello all'Anas
di Daniele Giola
CODRONGIANOS. Una leggera pioggia, l'asfalto che diventa viscido, un automoblista perde il controllo della propria macchina e va a sbattere. Una scena da brivido che si ripete da troppo tempo nel tratto della statale 131 all'altezza del comune di Codrongianos. Una scena che il sindaco Luciano Betza vuole che non si ripeta più e che altri, invece, sembra che non vedano. “E' da oltre un anno e mezzo che chiediamo all'Anas un incontro ufficiale - tuona il primo cittadino codrongianese dopo l'ennesimo incidente - , ma ancora non abbiamo ricevuto una risposta. Occorre affrontare seriamente il problema e fare il possibile per risolverlo in tempi brevi". Stanco di aspettare e preoccupato per l'incolumità fisica delle tantissime persone che transitano in quella strada, Betza non esita a definire come "assurda" l'indifferenza mostrata dal gestore della rete stradale.
"Nei giorni scorsi abbiamo chiesto e ottenuto - continua il sindaco - un incontro con il prefetto che ha sposato le nostre istanze e si è assunto l'impegno di fare da tramite per un incontro risolutore. Riteniamo fondamentale sedersi a un tavolo e ragionare sulla possibilità di rifare il manto stradale o magari evidenziare la pericolosità del tratto con un grande segnale luminoso. Come soluzione estrema si potrebbe pensare anche all'installazione di un autovelox, ma l'importante è che si faccia qualcosa. Al più presto”. Scorrendo i numeri non si può che dare ragione al sindaco. Negli ultimi cinque anni, infatti, tra il chilometro 194 e chilometro 196 della statale 131 sono stati 32 gli incidenti segnalati dalla stazione dei carabinieri di Codrongianos, 20 i feriti, due i morti (da ricordare, poi che queste cifre bisognerebbe aggiungere anche il totale per ora sconosciuto degli incidenti registrati nello stesso punto dalle squadre volanti di Ozieri e Macomer). Insieme ai pericoli per la vita, poi, quel tratto di strada sta rappresentando anche la causa principale di una serie di ingorghi e disagi nelle piccole arterie limitrofe, dove il traffico finisce spesso per essere dirottato ogni qualvolta succede un tamponamento con due o più macchine coinvolte. “Anche in questo caso la situazione è insostenibile – conclude Betza -. La vecchia Carlo Felice che passa sotto Codrongianos non è in buone condizioni, mentre la provinciale 26, che sarebbe una valida alternativa per raggiungere il paese, è chiusa al traffico e da circa 20 mesi stiamo aspettando un intervento di ripristino da parte della Provincia”.
Tags
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Le aree Snai diventano quattro: la Sardegna è tra le 23 aree che hanno già chiuso l’istruttoria
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Argea, erogati altri 80 milioni di euro agli agricoltori sardi
- Agricoltura, alla Sardegna 820 milioni di euro per il PSR del quinquennio 2023/2027
- Comune di Sassari, approvato il consuntivo - Esercizio 2021
- Alghero. Nominato il nuovo Comandante della Polizia Locale
- GUIDA BLU 2022: Sardegna in vetta alla classifica per numero di comprensori a Cinque Vele
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- In Sardegna nasce il vermentino fatto con l’uva che ha riposato in mare
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Anas, completata la prima fase dei lavori della galleria Chighizzu a Sassari
- Rotatoria via Verona, modifiche alla viabilità per avvio dei lavori
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Partnership Bolon Eyewear & Phi Beach, per un'estate all'insegna del Glamour
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)