Il PalaSerradimigni si tinge di blu
per la lotta contro la fibrosi cistica
SASSARI. Nel corso della partita tra Banco di Sardegna Sassari ed EA7 Emporio Armani Milano che si giocherà sabato il PalaSerradimigni si tingerà di blu, per dare risalto all’importanza dell’assistenza per i pazienti affetti da fibrosi cistica e alla conoscenza della patologia come migliore forma di prevenzione. Ogni giorno i pazienti affetti da questa malattia mettono in gioco la loro voglia di vita nei confronti di una malattia che quotidianamente pone nuove sfide. Superare costantemente gli ostacoli posti da questo avversario significa vincere la partita. “Basket for Fibrosi Cistica” è un’originale campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi organizzata dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica Onlus (LIFC) grazie alla stretta collaborazione di Legabasket e delle sue Società Sportive.
Durante la gara i volontari LIFC presenti al PalaSerradimigni offriranno il gadget della campagna, il pallone Molten, arricchito di un valore aggiunto: la solidarietà. Grazie alla partecipazione del pubblico, il ricavato della raccolta fondi sarà destinato al finanziamento del progetto “Sport e Fibrosi Cistica”. Tale progetto nasce per creare programmi di allenamento da inserire nei protocolli clinici, facendo fronte alla carenza di risorse in termini di personale, spazi e attrezzature adeguate nei Centri Regionali FC distribuiti su tutto il territorio italiano. La campagna nazionale LIFC è supportata dalla bandiera del Basket Italiano Carlton Myers in qualità di testimonial. Lo spot realizzato con Myers, trasmesso dalle principali emittenti nazionali e locali, veicolerà la raccolta fondi attraverso SMS solidale, al numero 45595, attivo dall’11 marzo al 7 aprile. Il valore della donazione sarà di 1 euro per ciascun SMS inviato da cellulari personali Tim, Vodafone, Wind, 3, PosteMobile, CoopVoce e Nòverca. Sarà invece di 2 o 5 euro per ogni chiamata fatta da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb e di 2 euro per ciascuna chiamata fatta da rete fissa TWT.
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Riabitare la Sardegna, le opportunità della “Finanza d’impatto”
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Conservatorio “L. Canepa” di Sassari: aperte le ammissioni all’anno accademico 2022-23
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou