eventi
A Berchidda torna Time in jazz
23a edizione nel segno dell'Aria
Dal 10 al 16 agosto jazz e musica con la direzione di Paolo Fresu
SASSARI. Sono passati più di vent'anni dalla prima edizione, esattamente 23. E la scommessa di Time in jazz a Berchidda è stata vinta. L'ideatore, e ancora oggi direttore artistico dell'evento, è stato temerario, ma vincente. Paolo Fresu, trombettista conosciuto a livello internazionale ha portato il jazz di alto livello in un luogo di solito considerato ai confini dell'impero come l'entroterra della Sardegna. Esattamente a Berchidda, e nei paesi dei dintorni, distanti un lungo girotondo di curve stradali dalle affollate spiagge della Gallura. Il risultato è una rassegna di musica e cultura con artisti internazionali che suonano tra chiesette campestri, stazioni ferroviarie quasi dimenticate e vicoli in cui passeggiano vecchiette vestite di scuro. Un contrasto apprezzato, di impatto visivo ed emotivo.
L'evento. Così Time in jazz, organizzato dall'omonima associazione, è diventato un appuntamento quasi di tendenza che ogni anno accoglie centinaia di giovani sostenitori e saccopelisti, ma anche attempati estimatori di improvvisatori jazz. Un modo alternativo di trascorrere la settimana di agosto che quest'anno va dal 10 al 16, giorno successivo del nazional popolare Ferragosto. In linea con la serie quadriennale degli elementi naturali quest'anno Time in jazz è dedicata all'aria. Tra i protagonisti Ornette Coleman, Enrico Rava, Ralph Towner, Mario Brunello, Dhafer Youssef e Enrico Pierannunzi.
L'inventore. Paolo Fresu è nato a Berchidda e qui ha mosso i primi passi nel mondo della musica suonando nella banda del paese. Ora è un trombettista e compositore di fama internazionale: «Time in Jazz non è diventato solo un momento per consumare buona musica ma soprattutto per respirarla con gli altri. Esattamente come si respira l’aria comune che è di ricchi e di poveri, di bianchi e di neri, di mistici, di atei e di santi. E se il nostro percorso di sostenibilità ambientale è iniziato di fatto lo scorso anno ragionando intorno al tema dell’acqua, questo prosegue oggi con un altro elemento che è comune a tutti gli abitanti della Terra e che (speriamo) mai si potrà privatizzare».
Non solo musica. Gli altri appuntamenti che accompagnano i concerti sono la rassegna di film e documentari curata dal regista Gianfranco Cabiddu, gli incontri e le iniziative di sensibilizzazione ambientale della serie "Green Jazz". Oltre allo spazio dedicato alla danza contemporanea coordinato da Ornella D’Agostino e Gianni Melis che organizzeranno laboratori e performance.
Il territorio. Berchidda è la diventata la capitale ma tanti momenti musicali saranno distribuiti nei paesi dei dintorni: Codrongianos, Ittireddu, Mores, Olbia, Pattada, Telti, Tula e Tempio Pausania. Sospesa invece l'estensione del festival nel capoluogo turritano Time in Sassari.
Consulta il programma del festival 2010.
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”