Apertura di Auchan a Pasquetta,
I lavoratori hanno deciso: sciopero
di Michele Spanu | Twitter: @MicheleSpanu84
SASSARI. Lo sciopero si farà. Lunedì prossimo i dipendenti della galleria commerciale Auchan incroceranno le braccia per tutto il giorno per protestare contro la decisione dei vertici dell'azienda di aprire anche nel giorno di Pasquetta. La decisione è arrivata dopo un lungo confronto tra i 300 lavoratori della galleria con i sindacalisti di Cgil, Cisl e Uil e, in un secondo momento, con i rappresentanti sindacali dell'Ugl. L'ipotesi di un'astensione dal lavoro era nell'aria da tempo, ma stamattina è arrivata la conferma ufficiale tramite fonti dirette del sindacato. "Non sappiamo ancora quale sarà l'adesione - spiega il sindacalista Piero Spanu dell'Ugl - ma vogliamo dare un segnale forte all'azienda". Intanto la protesta va avanti e coinvolge l'intera città, letteralmente spaccata tra favorevoli e contrari. Il movimento indipendentista "A manca pro s'indipendentzia" oggi sta distribuendo dei volantini davanti ai cancelli del megastore di Predda Niedda per diffondere la proposta di un giorno di astensione dalla spesa. Il movimento indipendentista ricorda che la provincia di Sassari, secondo i dati Ocse, è al vertice della classifica europea per espansione dei centri commerciali per abitante con circa 172 metri quadri ogni mille persone.
La liberalizzazione dell'apertura dei centri commerciali era stata concessa dal decreto "salva Italia" del governo Monti, che aveva cancellato la regolamentazione comunale delle aperture domenicali. Decreto accolto con molte perplessità dal Comune di Sassari che, di fatto, si è ritrovato senza alcun potere di controllo di fronte al libero arbitrio dei commercianti. Soprattutto quelli della grande distribuzione organizzata, i quali hanno manifestato fin da subito l'intenzione di sfruttare questa possibilità. Per il prossimo 10 aprile il Comune di Sassari ha convocato una nuova riunione del tavolo del commercio con il sindaco Ganau e l'assessore alle Attività produttive Carbini. Sono stati invitati i rappresentanti della grande distribuzione organizzata, con l'obiettivo di fare il punto della situazione a un anno dall'entrata in vigore della legge sulle liberalizzazioni.
Commenti all'articolo
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Il Festival Internazionale dell’Archeologia oggi assegna il Premio Mont’e Prama a Piero Angela
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- La Giunta regionale contro lo spopolamento: incentivi per favorire attività economiche
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride