Autismo, anche a Sassari una giornata
per sensibilizzare l'opinione pubblica
SASSARI. In occasione della giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo, l'associazione Angsa Sassari onlus (Associazione nazionale genitori soggetti autistici) organizza presso il teatro Smeraldo, l'iniziativa "Parole e suoni per un amico speciale". Alla manifestazione, fissata per il 6 aprile alle 19.30, parteciperanno il gruppo vocale-strumentale "I Cantori della Pace" della scuola media numero 3 (diretto da Antonio Garofalo), l' Ensemble di chitarre del liceo musicale Azuni (diretto da Calogero Sportato) e il Lolek Vocal Ensemble (diretto da Barbara Agnello). Le letture sono a cura di Angelo Marras. L'iniziativa è stata organizzata in collaborazione con la parrocchia Sacro Cuore, con il patrocinio della Provincia di Sassari e del Comune di Sassari. L'ingresso è libero e durante la serata saranno raccolti fondi in sostegno all'associazione.
L'Angsa Sassari onlus è un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale ed è una sezione locale dell’Associazione nazionale genitori soggetti autistici. Nasce da un gruppo di genitori del territorio già attivi nella difesa dei diritti civili a favore delle persone autistiche e con disturbi generalizzati dello sviluppo affinché sia loro garantito il diritto inalienabile ad una vita libera e tutelata, il più possibile indipendente nel rispetto della loro dignità e del principio delle pari opportunità. L’associazione si propone di contribuire alla maturazione del pensiero che la diversità può essere una ricchezza e che non esistono persone normali e anormali; sostenere il potenziamento dei centri specializzati del territorio e combattere le lunghe liste d'attesa per l'accesso ai servizi; sensibilizzare le istituzioni per la creazione di un centro autismo pubblico per il nord Sardegna, sensibilizzare sull'importanza di diagnosi e interventi riabilitativi in età precoce; sensibilizzare sull'importanza di percorsi terapeutici ed educativi stabili e continuativi; costruire una rete tra la famiglia, la scuola e i servizi sociosanitari; svolgere attività di formazione e informazione a livello di opinione pubblica, di operatori, insegnanti e genitori mediante corsi, convegni e pubblicazioni; instaurare rapporti di collaborazione, convenzioni ed accreditamento con gli enti pubblici e privati nonché associazioni aventi analoghe finalità, al fine di promuovere attività educative, sociosanitarie, riabilitative, sportive, avviamento al lavoro.
Tags
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Il Festival Internazionale dell’Archeologia oggi assegna il Premio Mont’e Prama a Piero Angela
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- La Giunta regionale contro lo spopolamento: incentivi per favorire attività economiche
- Inizia il processo contro il presidente e gli attivisti del Comitato "Punta Giglio Libera"
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride