(R) evolution, a Ozieri la mostra
sulle sfumature degli universi femminili
Inaugurazione venerdì 5 aprile
OZIERI. L’associazione culturale Artisende di Ozieri e gli operatori culturali del progetto Integrart Experience presentano la rassegna d’arte (R)evolution - sfumature degli universi femminili. La rassegna, che sarà allestita nell’Auditorium del centro culturale di San Francesco e che avrà la durata di due mesi, verterà sulle particolari rappresentazioni rivoluzionarie ed evolutive, interiori ed esteriori della visione della donna, attraverso le mostre personali di quattro giovani artisti sardi, esponenti di diverse arti figurative e visive, che mostreranno il loro personale cammino all’interno del mondo femminile. I quattro artisti si alterneranno per dieci giorni ciascuno, dal venerdì alla domenica successiva, e alla presentazione di ogni singola mostra sarà legata una perfomance artistica.
A inaugurare (R)evolution, da venerdì 5 aprile a domenica 14 aprile, sarà il pittore muralista di Siniscola Emanuele Fenu con “Rinascita del corpo”, un percorso che parte dalla raffigurazione tradizionale della donna fino ad arrivare a quella contemporanea, rappresentando la figura femminile dal culto ancestrale della Dea madre alla donna emancipata, precaria ed oberata d’impegni della modernità.
Sarà poi la volta, dal 19 aprile al 28 aprile, della artista ozierese Francesca Seu, che documenterà attraverso fotografie trasmesse sulla tv l’azione urbana “Violenza sulle donne è…”.
Il mese di maggio vede come protagonisti altri due giovani artisti: dal 03 maggio sino al 12 esporrà il fotografo nuorese Thomas Longo con “Dive”, un’immersione tra le muse ispiratrici dell’artista, che con una fotografia non convenzionale, propone una bellezza femminile drammatica, visionaria e coeva. Durante la sua personale, venerdì 10 maggio l’artista di Bessude Romina Tanka si esibirà in una performance la cui tematica sarà l’interiorità femminile e la sua poetica in generale .
A chiudere (R)evolution, dal 17 al 26 maggio, sarà Antonella Muresu, scultrice e decoratrice di Ossi : “Oggetti nascosti” rappresenta la versatilità e i nuovi significati attribuibili all’oggetto più comune e, attraverso il suo percorso d’arte personale ed esperienziale, racconta sé stessa.
La rassegna ad ingresso libero sarà aperta tutti i giorni della settimana dalle 16.00 alle 20.00, compresi sabato e domenica, presso l’area Artisound del Centro Culturale San Francesco (piano terra) in piazza San Francesco, ad Ozieri.
Leggi anche:
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Riabitare la Sardegna, le opportunità della “Finanza d’impatto”
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Conservatorio “L. Canepa” di Sassari: aperte le ammissioni all’anno accademico 2022-23
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou