Rossella Faa live all'Aggabachela per
presentare il suo nuovo cd: Baa-bà
Il concerto, inizialmente previsto per giovedì, è stato spostato a domenica alle 21
di Daniele Murino | Twitter: @DanieleMurino
SASSARI. Rossella Faa Cantante e compositrice presenta Baa-Bà, il suo concerto-spettacolo che ha già ricevuto le attenzioni della critica e riscosso un grande successo di pubblico. Presentato in numerosi festival del circuito jazz ed etnico, Baa-Bà è una scatola magica, è lo scrigno da cui vengono estratte storie, fiabe e memorie, ricordi personali, frammenti di vita comune, canzoni interamente in lingua sarda, che si pone come sviluppo delle possibilità foniche ed espressive della lingua stessa. La variante utilizzata dall’artista è quella Campidanese nelle sue molteplici inflessioni. L'appuntamento per tutti gli amanti del genere è fissato per domenica 7 aprile alle 21 nel circuito culturale Aggabachela in via Diaz 22/A.
I testi sono in sardo campidanese, gli arrangiamenti dei brani sono curati da Nicola Cossu, Rossella Faa e Giacomo Deiana e la musica è un mix di mediterraneo, con influenze del nord Africa, Brasile e tango, passando attraverso il filtro del jazz e della voglia di improvvisare con i suoni e con le parole. Figura di spicco della scena musicale sarda, Rossella Faa è cantante, musicista, compositrice, attrice. Ha compiuto i suoi studi musicali presso il Conservatorio di Pesaro. Ha inciso dischi, collaborato in veste di cantante con Piero Marras, Marino de Rosas, Andrea Parodi, Elena Ledda, Clara Murtas, con il trio vocale Le Balentes (per cui ha composto testi e musiche dei CD Cantano e Balentes),Trio Alfonsi-Faa-Fontoni (con cui ha realizzato il CD In Corde). Scrive musiche per teatro, recita e insegna canto moderno al conservatorio di musica di Cagliari. Collabora attivamente a manifestazioni di supporto alla valorizzazione e diffusione della lingua sarda. E’ appena nato il suo nuovo c.d. Baa-Bà sui temi di questo spettacolo. L'evento è organizzato dalla compagnia teatrale Meridiano Zero.
Leggi anche:
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Riabitare la Sardegna, le opportunità della “Finanza d’impatto”
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Conservatorio “L. Canepa” di Sassari: aperte le ammissioni all’anno accademico 2022-23
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou