Rizzeddu arriva su facebook
Una pagina per raccontare il quartiere
di Daniele Murino | Twitter: @DanieleMurino
SASSARI. Proporre nuove idee per migliorare il proprio quartiere e, allo stesso tempo, riuscire a conservarne la memoria storica. Tra le tante sfumature dei social network esiste anche quella di provare a salvaguardare la vita di un rione. Così, dopo i quartieri di Parigi e Berlino che hanno promosso l'iniziativa, anche l'area di Rizzeddu-Monserrato ha accettato la sfida offerta da facebook. L'obbiettivo è quello di creare tra le tante pagine del network, uno spazio di condivisione dove tutti i residenti della zona possano confrontarsi su un unico grande tema: le strade che corrono sotto le finestre di casa propria.
Grazie all'intuizione di Simone Maulu e Andrea Faedda, nel giro di poche settimane 210 persone hanno preso parte a questo progetto offrendo idee, suggerimenti e vecchie foto. Tra le prime proposte messe al vaglio della collettività c'è quella degli orti urbani: dei piccoli spazi verdi in cui le persone del quartiere possono dedicarsi alla natura producendo frutta e verdura per i residenti. Un'idea accolta con calore dalla popolazione che su internet si è detta felice di dare il proprio contributo. Un'altra sezione molto seguita è quella dedicata alla memoria storica del rione e in particolare del vecchio manicomio. Grazie alla passione per la fotografia di alcuni residenti della zona, tutti gli iscritti possono godere delle vecchie immagini dell'istituto di igiene mentale che altrimenti sarebbero rimaste chiuse in un cassetto o stampate sulla pagina di un libro.
“Non mi aspettavo un'adesione del genere – ha detto Simone Maulu - in poche settimane abbiamo raggiunto più di 5mila persone. Ex studenti della facoltà di veterinaria, emigrati e residenti si sono rincontrati tra le pagine di facebook per dare la propria visione del quartiere. Lo scopo di questa iniziativa e quello di radunare giardinieri, urbanisti, operai e altri lavoratori affinché possano spendere qualche minuto del loro tempo a vantaggio del rione. Nelle prossime giornate – ha concluso Maulu – faremo un assemblea pubblica per avviare i primi progetti”.
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Mariano Meloni rieletto a maggioranza assoluta direttore del Conservatorio Canepa
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Il Festival Internazionale dell’Archeologia oggi assegna il Premio Mont’e Prama a Piero Angela
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride