Appalto di raccolta rifiuti, Cardin:
«Ci sono inadempienze contrattuali»
di Michele Spanu | Twitter: @MicheleSpanu84
SASSARI. Ancora una dura presa di posizione di Antonio Cardin, capogruppo del Psd'Az in consiglio comunale, sul rispetto del nuovo appalto di raccolta dei rifiuti. "Per anni - afferma in una nota - ci è stato detto che con il nuovo appalto sarebbero finiti i disservizi, le emergenze, le conflittualità. E invece l’appalto che è appena iniziato dovrebbe essere già risolto per inadempienza contrattuale. Basta leggere, infatti, l’articolo 68 e l’articolo 69 del nuovo appalto che riguardano il periodo pre-transitorio e transitorio. Secondo quanto affermato l’appalto doveva essere a regime dalla fine del periodo transitorio ovvero dal 12 marzo 2013. E allora, mi chiedo, cosa ci faceva ancora in funzione la spazzatrice vecchia, la scorsa settimana, nel centro storico? Cosa ci fanno, ancora oggi, centinaia e centinaia di cassonetti vecchi sparsi per la città? Perché solo una parte dei gettacarte è stata ad oggi posizionata? Quali sono le sanzioni elevate per queste mancanze? Come mai non tutti i mezzi sono stati ad oggi ancora sostituiti? Come mai, ad oggi, non sono ancora stati disegnati i nuovi stalli? Ma il Comune sa che per queste ultime due mancanze, che sono totalmente a carico della ditta appaltatrice, è prevista la risoluzione del contratto?. D’altra parte bastava chiedersi come mai l’assessorato all'Ambiente stia ancora inondando di comunicati la stampa per raccontare proclami tesi a nascondere la cruda verità, ovvero che alla data del 12 marzo, tutte le operazioni previste dal nuovo appalto dovevano essere concluse ed invece siamo ancora qui ad ascoltare proclami".
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 2491 nuovi casi, di cui 2332 diagnosticati da antigenico
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Riabitare la Sardegna, le opportunità della “Finanza d’impatto”
- Conservatorio “L. Canepa” di Sassari: aperte le ammissioni all’anno accademico 2022-23
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou