Nato Frascà, il ricordo del Maestro
mercoledì alla Sironi di Sassari
SASSARI. L'iniziativa “Immagine ovvia e nuovo Simbolo. Arte-Segno-Scarabocchio in Nato Frascà”, a cura di Propilei in collaborazione con l'Accademia “Mario Sironi” di Sassari, si propone di coinvolgere gli studenti e i docenti delle Accademie di Belle Arti intorno alla figura dell’artista e docente Nato Frascà (1931-2006), e alle tematiche artistiche, per molti versi rivoluzionarie, legate alla sua “Teoria dello Scarabocchio degli Adulti” o “Psiconologia”. Mercoledì 10 aprile l'incontro all'Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” alle 10.
"La “Psiconologia” è un'interessante quanto innovativa “teoria-pratica” messa a punto e sperimentata da Frascà in oltre vent'anni di insegnamento all'Accademia delle Belle Arti di Roma - spiegano dall'Accademia sassarese -, con migliaia di allievi,basata sulle capacità di rintracciare nella propria interiorità e di saper esprimere il “proprio” segno energetico libero e caratterizzante, lo “scarabocchio”, come vera e propria “radiografia” dell'anima. Per risalire con verità e profondità ad eventi e circostanze, non solo psichiche, della vita intrauterina dell'individuo".
Gli incontri con studenti e docenti saranno strutturati come workshop, nei quali, alla proiezione del film “Kappa” realizzato nel 1966, viene associata un’opera pittorica e scultorea di Frascà, con testimonianze di allievi che hanno sperimentato personalmente, sotto la guida del Maestro, lo “Scarabocchio degli Adulti”; un dibattito arricchito da contributi del Fondo Frascà di Buscate e dell’Archivio Nato Frascà di Roma.
Associato all’iniziativa sarà presentato il concorso internazionale di Pittura “Premio Flyenergia”, in partnership con la galleria Deodato Arte di Milano che sarà focalizzato sulle tematiche care alla poetica di Frascà dell’energia interiore e delle sue espressioni esteriori, è un buon esempio di collaborazione tra il mondo dell'impresa e quello dell'arte.
Il “Fondo Frascà” nel suo viaggio per le Accademie italiane (sarà oltre che a Sassari, anche a Roma, Napoli, Carrara, Palermo, Milano e Torino), vuole riportare alla luce una ricerca che riscosse grande interesse ed apprezzamento, anche in ambito scientifico, a livello sia nazionale che internazionale, tuttavia progressivamente oscuratasi dopo la morte del suo autore.
L'evento è organizzato dall'Accademia “Mario Sironi” in collaborazione con la Propilei, società che si occupa di connettere il mondo dell'imprenditoria col mondo della cultura e dell'arte, ed è responsabile del “Fondo Frascà” costituito presso il Comune di Buscate in Provincia di Milano. Il Fondo raccoglie materiali, pubblicazioni e testimonianze donate dall'archivio Nato Frascà, dopo la scomparsa del maestro.
L’archivio Nato Frascà di Roma è stato dichiarato nel 2010 di interesse storico particolarmente importante dal ministero per i Beni e le Attività culturali.
Programma “Immagine ovvia e nuovo Simbolo. Arte-Segno-Scarabocchio in Nato Frascà”
Mattina: Aula Magna ore 10 - 13
Proiezione del film “Kappa” copia restaurata dalla Cineteca Nazionale di Roma e presentata alla Mostra del Cinema di Venezia.
Presiede il direttore Antonio Bisaccia
Interventi di
Omar Mossali – Fondo Frascà
Paolo Antinucci – Fondo Frascà
Testimonianze di
Eclario Barone – docente di Pittura
Mario Tomasello – docente di Tecniche dell’Incisione
Elisa Ottaviani - docente di Tecniche dell’Incisione
Pomeriggio: Work-shop sullo ‘Scarabocchio degli Adulti’ Aule di Pittura ore 15 – 18
tenuto dal prof. Eclario Barone
Maggiori dettagli disponibili alla pagina:
- Coronavirus Sardegna. Oggi sono 216 i nuovi casi registrati, invariati i pazienti in intensiva
- La Dinamo Sassari stacca il biglietto per i Playoff di BCL
- AOU Sassari: la Pet con Gallio, una nuova arma contro i tumori neuroendocrini
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- Sassari: acqua sospesa per posizionare nuove apparecchiature nelle condotte di S. Orsola e Ottava
- Sassari:rio Giuncheddu e rio Calamasciu,dalla Giunta un nuovo passo avanti per la messa in sicurezza
- Einstein Telescope:al via la campagna di misure geofisiche con i geologi dell'Università di Sassari
- I Carabinieri trovano 118 chili di marijuana in una villetta vicino Olbia, due gli arrestati
- Sassari: la Polizia di Stato arresta un sassarese che "a casa proprio non ci voleva stare"
- Il saluto di Stefano Udassi al Sassari calcio Latte Dolce
- McDonald’s: apre il nuovo ristorante a Sassari, ci lavoreranno 63 persone
- Sassari. Nuova ordinanza Covid del comune di Sassari
- Sassari, sono complessivamente 342 i positivi al Covid: 21 in meno rispetto a venerdi
- Operazione "Bella vita": 5 arresti per spaccio di stupefacenti. I Carabinieri sgominano una banda
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive
- Sassari: furto notturno nel supermercato Viro
- In otto al bar dopo le 18. Uno degli avventori minaccia i Carabinieri intervenuti: denunciato
- Sassari, giovedì interruzione idrica negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Quattro furti in una settimana, arrestato a Sassari dalla Polizia locale
- Sassari, sono complessivamente 363 i positivi al Covid-19 in città