Esenzioni ticket, lunghe file alla Asl
Potenziati gli orari di apertura uffici
SASSARI. Viste le lunghe file registrate nei giorni scorsi la Asl di Sassari ha deciso di potenziare gli uffici per il rilascio delle esenzioni ampliando le fasce di apertura. Il 31 marzo, infatti, sono scadute le attestazioni di esenzione per reddito. Chi ritiene di possedere i requisiti per avere diritto all’esenzione e non risulta inserito nell’elenco Sogei dell’agenzia delle entrate a disposizione del medico di famiglia dovrà recarsi presso gli sportelli dell’Azienda Sanitaria Locale per richiedere il rilascio di un certificato nominativo di esenzione per reddito e verificare il codice di esenzione che il medico dovrà indicare sulla ricetta. Per evitare lunghe attese, tuttavia, l'azienda sanitaria consiglia di non presentarsi, a meno di esigenze urgenti, in questi primi giorni di rinnovo.
SCARICA GLI ORARI DI APERTURA DEGLI UFFICI
Questi i requisiti per poter accedere all’esenzione per reddito: cittadini di età inferiore a 6 anni o superiore a 65 anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151.98 euro; disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore ad 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico; titolari di assegno (ex pensione) sociale e loro familiari a carico; titolari di pensione al minimo di età superiore a 60 anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi