Da 9 Paesi del mondo, alla scoperta del Nord Sardegna con l'intercultura
di Grazia Sini
SASSARI. Alla scoperta degli usi e costumi di Sassari e della Sardegna. Vengono da Paesi lontani, come Bolivia, Finlandia, Cina e Lituania e avranno una settimana di tempo per assaporare tutto il fascino e la complessità della Sardegna. Sono i 9 studenti stranieri, scelti tra gli 800 che da tutto il mondo sono venuti in Italia con il progetto di intercultura, che dal 6 al 13 aprile saranno ospitati dalle famiglie e dalle scuole superiori dell’area di Sassari per uno scambio culturale.
I ragazzi, accolti per un anno o sei mesi gratuitamente da una famiglia italiana per studiare a scuola, imparano non solo la nostra lingua, ma soprattutto la nostra cultura, i nostri usi e i nostri costumi. Arriveranno a Sassari 9 di loro: la boliviana Mayra Gutierrez da Sondrio, la polacca Daria Starak da Cuneo, le finlandesi Neea Makinen da Reggio Emilio e Emma Paldanius da Ivrea, l’ungherese Alexandra dai Castelli Romani, la cinese Tianhao Li da Saronno, la lituana Victoria Kordina da Bergamo, il tedesco Leonard Weber da Bari e il neozelandese Liam da Savona. Ad accompagnarli ci saranno anche degli chaperon molto speciali: quattro studenti stranieri che da alcuni mesi stanno vivendo a studiando nell’area: la brasiliana Gabriela, la norvegese Karoline, la thailandese Pattarporn e la statunitense Nicole.
Si inizia domenica 7 con la visita all’affascinante Castelsardo; il pomeriggio seguente ci si sposterà nel centro di Sassari. Martedì 9, poi, i ragazzi e i volontari del centro faranno visita al Palazzo della Provincia per un incontro con Alessandra Giudici, presidente della Provincia di Sassari e l’assessore alla Cultura Daniele Sanna. Nel promeriggio proseguiranno con la visita del Museo Sanna. Mercoledì 10 gita ad Alghero e giovedì a Porto Torres.
Non mancherà la parte didattica: gli studenti partecipaeranno a diversi incontri sui temi dell’educazione alla cittadinanza in alcune scuole del territorio: il Liceo classico D.A. Azuni, la scuola dell’infanzia di Sorso, la scuola primaria di San Donato.
Denominatore comune delle attività e degli incontri nelle scuole sarà andare alla scoperta dell’identità italiana, vista attraverso gli occhi nuovi di giovani studenti stranieri che stanno imparando a conoscere la nostra cultura al di là degli stereotipi e dei pregiudizi che ingabbiano ogni cultura, prima che venga conosciuta. Questo progetto rientra nell’ambito della settimana di scambio promossa dal gruppo di volontari di Sassari dell’Associazione Intercultura Onlus che dal 1955 è attivamente impegnata all’educazione alla mondialità inviando all’estero ogni anno centinaia di studenti italiani e accogliendone altrettanti in Italia, provenienti dai 5 continenti. Altre importanti protagoniste di questi “incontri che cambiano il mondo” saranno le famiglie della zona che hanno dato la disponibilità a condividere con questi giovani ambasciatori del mondo un po’ della propria quotidianità. Saranno loro, grazie alla curiosità di vivere un’esperienza nuova e stimolante, l’elemento principale di arricchimento di questi giorni all’insegna dell’interculturalità, senza il filtro degli stereotipi.
Questa settimana di didattica interculturale darà il via alla nuova campagna di accoglienza anche in quest’area. Infatti i volontari locali sono anche quest’anno alla ricerca di famiglie che accettino la sfida di accogliere il mondo in casa e imparare dalle diversità culturali anche senza spostarsi da casa.
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Riabitare la Sardegna, le opportunità della “Finanza d’impatto”
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Conservatorio “L. Canepa” di Sassari: aperte le ammissioni all’anno accademico 2022-23
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou