Una casa "fumettata" a Monte Minerva
per capire come salvare l'ambiente
Parte il 13 aprile la mostra itinerante Sostinibil.Mente. Tutti i laboratori sono gratuiti e aperti ad un numero limitato di partecipanti
SASSARI. Il Centro per l’Educazione Ambientale e la Sostenibilità “Monte Minerva" presenta il progetto "Ricette di sostenibilità", finanziato dal Comune di Villanova Monteleone e dall’assessorato alla difesa dell'ambiente della Regione Sardegna, all'interno del quale sarà anche ospitata la mostra itinerante Sostenibil.Mente, ideata da A.i.R. Consulenza e Formazione.
“Ricette di sostenibilità” comprende infatti un percorso didattico rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado di Villanova Monteleone, Olmedo, Romana e Putifigari e una serie di incontri rivolti ad adulti e bambini per imparare a ridurre il peso delle proprie azioni sull’ambiente. Proprio per coinvolgere attivamente scuole e famiglie in un percorso di cambiamento e crescita sostenibile nella quotidianità, il progetto prevede l’allestimento della mostra interattiva Sostenibil.Mente, che verrà ospitata nei locali del CEAS Monte Minerva dal 13 al 28 aprile 2013.
L'esposizione ripropone, in uno spazio di circa 100 mq, i tipici ambienti di un’abitazione comune. Ogni stanza, allestita con pareti “fumettate” interattive e con pannelli di approfondimento, è corredata da giochi e attività che, ambiente per ambiente, guidano il visitatore alla scoperta di tutti i consumi domestici e dei possibili “trucchi” per ridurli.
Gli allestimenti, ideati dal grafico Antonio Bazzoni e dallo scenografo Fabio Loi, saranno arricchiti dall’esposizione di prodotti e tecnologie legate al vivere sostenibile presentati dalle aziende. All’interno della mostra saranno inoltre esposti i lavori creativi del costumista Matteo Cardia e le creazioni sartoriali di Marta Frida e Anna Rita Meloni.
Durante la visita vengono inoltre messe a disposizione dei visitatori le informazioni e gli strumenti necessari al calcolo della propria impronta ecologica: in maniera semplice e accattivante la mostra intende infatti far capire agli utenti, cittadini e studenti, che peso hanno le proprie scelte e il proprio stile di vita sull’ambiente e che conseguenze questi hanno sul futuro e sulle generazioni che verranno dopo di noi.
La mostra sarà accompagnata da una serie di eventi collaterali che, nei tre weekend, richiameranno l'attenzione su temi diversi, dall'autoproduzione dei detersivi per la casa alla creazione di un orto sul balcone. Tutti i laboratori sono gratuiti e aperti ad un numero limitato di partecipanti, mentre la mostra è visitabile previo appuntamento per le scuole e liberamente il sabato e la domenica con orario 10-13 e 16-18.
Ecco nel dettaglio gli appuntamenti:
Sabato 13 aprile 2013 ore 17.30
"Questo libro è un abat jour", presentazione del libro con l'autrice Elisa Nicoli
Domenica 14 aprile 2013 ore 16.00
"Miss Green e i detersivi fatti in casa", laboratorio a cura di Elisa Nicoli
Sabato 20 aprile 2013 ore 16.00
"Agri-Cultura – idee dal mondo agrario sostenibile", tavola rotonda coordinata dal Dott. Agr. Paola Scano
Domenica 21 aprile 2013
ore 10.00
"Trucchi e vantaggi del compostaggio domestico", presentazione a cura di Fabiana Mura (Effegreen)
ore 16.00
"Miss Green e l'orto da balcone", laboratorio a cura di Paola Scano
Sabato 27 aprile 2013 alle ore 16.00
"Riciclo creativo: da stoffa nasce cosa", laboratorio a cura di Anna Meloni
Domenica 28 aprile 2013
ore 10.00
"Miss Green e gli EcoGiochi", laboratorio a cura dell'associazione JoinUs
ore 16.00
"Miss Green e le EcoFiabe", laboratorio a cura dell'associazione JoinUs
Per informazioni e prenotazioni
079/2014098 – 377.6781559
Tags
Leggi anche:
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Riabitare la Sardegna, le opportunità della “Finanza d’impatto”
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Conservatorio “L. Canepa” di Sassari: aperte le ammissioni all’anno accademico 2022-23
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou