Ozieri, suoni e parole ne "L'attesa"
recital monologo con Paola Quattrini
OZIERI. Voce e contrabbasso. Una sola attrice in scena, Paola Quattrini e un'ora e dieci minuti di emozioni tratte da opere di classici come Whitman, Dostoevskij, Ibsen, Yourcenar, Tennese Williams, ma anche autori contemporanei come Robert J. Waller. Questo è "L'attesa", recital per la regia di Lorenzo Salveti e le musiche di Massimo Moriconi che si terrà al teatro civico "Oriana Fallaci" il 17 aprile alle 21. Le prevendite sono aperte da giovedì 11 aprile al centro culturale San Francesco, l'apertura del botteghino avverà il giorno dello spettacolo dalle ore 19. Per info 079781236 / 079787638.
Attrice versatile, capace di interpretare con successo ruoli drammatici e brillanti, è fra i migliori talenti del nostro mondo dello spettacolo, Paola Quattrini, dopo un esordio da enfant prodige – debutta nel cinema a quattro anni – prosegue la sua carriera tra il grande schermo e il palcoscenico. Interpreta commedie ma anche film impegnati come “Panagulis vive” (1982) di Giuseppe Ferrara; diretta da Vittorio Gassman in “Di padre in figlio” (1982) ha recitato accanto al grande mattatore in uno dei suoi ultimi film, “La bomba” (1999) di Giulio Base. Tra le pièces brillanti, “Il gufo e la gattina” al fianco di Walter Chiari e “Mi è cascata una ragazza nel piatto” con Domenico Modugno. Ha diviso la scena con Gino Bramieri, è stata protagonista di “Se devi dire una bugia dilla grossa” con Johnny Dorelli e “Oggi è già domani”, ultima regia di Pietro Garinei al Teatro Sistina di Roma.
Sul grande schermo, la parte di Lea in “Fratelli e Sorelle” (1993) di Pupi Avati (che la dirigerà anche in “Festival” nel 1996) le vale il Nastro d’Argento alla migliore attrice non protagonista. In teatro è stata diretta tra gli altri da Luca Ronconi e Mario Missiroli, Arnoldo Foà, Carlo Giuffrè e Marco Parodi, Lorenzo Salveti, José Quaglio e Krzysztof Zanussi e ha recitato accanto ad attori come Mario Scaccia, Glauco Mauri, Aldo Giuffrè e Umberto Orsini. Per la televisione ha interpretato negli Anni Settanta alcuni sceneggiati di successo, fra cui “I demoni” (1972) e “Puccini” (1973); sempre sul piccolo schermo conduce con Johnny Dorelli il varietà “Finalmente venerdì” (1989).
Commendatore della Repubblica Italiana dal 2003 per una vita dedicata al cinema, alla televisione e al teatro, Paola Quattrini nel 2009 ha pubblicato il romanzo autobiografico: “A.M.O.R.E.”
Leggi anche:
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Riabitare la Sardegna, le opportunità della “Finanza d’impatto”
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Conservatorio “L. Canepa” di Sassari: aperte le ammissioni all’anno accademico 2022-23
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou