Maxitruffa da 700mila euro:
in manette anche un poliziotto
e un dipendente di Equitalia
SASSARI. Sarebbero i responsabili di truffa una in danno di almeno 14 contribuenti. Il danno è stato sinora quantificato in circa 700.000 euro. In manette sono finite cinque persone tra cui E.C., una sassarese che gestiva con il fratello C. un’agenzia di disbrigo pratiche presso vari uffici della pubblica amministrazione per le successioni mortis causa, gli accatastamenti e il pagamento di cartelle esattoriali, il marito e tre altri complici.
I due fratelli, con la complicità del marito della donna, di un dipendente di Equitalia Sardegna (A.M.) e di uno dell’Agenzia del Territorio (A. M.) sottoponevano ai cittadini della documentazione falsa che attestava l’esistenza di debiti e obbligazioni tributari inesistenti oppure di importo superiore al reale.
Ricevuto dalle vittime denaro contante o assegni per il pagamento, essi consegnavano moduli di pagamento F24 ed F23 falsi muniti anche di false attestazioni di pagamento apposte utilizzando timbri dismessi oppure destinati ad uso interno di Equitalia Sardegna SpA.
Le indagini delegate dalla Procura della Repubblica di Sassari al Nucleo di Polizia Tributaria sono state svolte anche attraverso l’analisi dei conti correnti bancari degli indagati per la ricostruzione delle ingenti movimentazioni di denaro.
L’attività investigativa ha anche consentito di accertare il concreto apporto fornito all’organizzazione criminale da V. P., marito dell’arrestata ed appartenente alla Polizia di Stato, che spalleggiava la consorte nell’attività illegale unitamente a A. M. il quale, presso la propria postazione di lavoro all’interno di Equitalia Sardegna SpA di Sassari, contribuiva a determinare nei truffati la certezza dell’esistenza dei debiti nonché la regolarità dei versamenti.
Le indagini condotte dalle Fiamme Gialle hanno consentito a Carlo Scalas di richiedere ed ottenere dal gip di Sassari le misure cautelari personali eseguite nella mattinata. E.C. è stata portata al carcere di San Sebastiano, il marito V.P. e A.M. (dipendente di Equitalia) sono stati posti agli arresti domiciliari; per C. C. (fratello dell’arrestata) e A. M. (Agenzia del Territorio) è stato disposto l’obbligo di dimora.
Le attività di indagine hanno potuto contare anche sulla collaborazione dei responsabili sassaresi della Polizia di Stato, di Equitalia Sardegna SpA e dell’Agenzia del Territorio.
L’organizzazione oggetto delle attività odierne ha verosimilmente truffato anche altri contribuenti i quali sono invitati a denunciare i fatti illeciti subiti.
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi