Competenze dei ragazzi dell'Ipsar
unite alle ricchezze del territorio
per creare nuove opportunità
di Grazia Sini
SASSARI. L'istituto Alberghiero amplia l'offerta formativa e chiede agli studenti di diventare artefici del proprio futuro. L'idea di Paola Correddu, docente del laboratorio di Ricevimento è quella di formare i ragazzi non solo per gestire il ciclo clienti nell'albergo, come prevede il normale programma scolastico, ma anche per essere capaci di creare e vendere un pacchetto turistico. «Gli Istituti professionali che conservano una certa vitalità mantengono uno stretto contatto con il mondo del lavoro e ne conoscono gli umori – ha spiegato stamattina l’insegnante durante una conferenza stampa -. Se da una parte le possibilità occupazionali diminuiscono, la scuola possiede l'elasticità e l'intraprendenza per aprire nuovi orizzonti». Non solo: grazie a questa visione più ampia, lo studio e le competenze dei ragazzi vanno a fondersi con le ricchezze e alla valorizzazione del territorio per creare più possibilità occupazionali sfruttando anche il potenziale della nostra terra.
Dalla teoria alla pratica: gli studenti della 3ª C Ricevimento hanno progettato una prima escursione didattica verso Tergu e Castelsardo, che realizzeranno lunedì 15 aprile, studiando il percorso, gli orari, le tariffe, e una seconda escursione nel sito di Tiscali, prevista per il lunedì successivo, 22 aprile, con la collaborazione della sezione cittadina del Club Alpino italiano.
I ragazzi hanno curato l’organizzazione in ogni sua parte, dall’inserto in inglese per i turisti stranieri (sotto la supervisione dell’insegnante di lingua, Katia Deiana) all’intera brochure in cui si illustrano gli itinerari, scanditi nei tempi, e le notizie più importanti sui luoghi da visitare: la basilica di Nostra Signora di Tergu, le domus de janas di "Sa Rocca", la città di Castelsardo e il villaggio di Tiscali.
In questo lavoro l'indirizzo di Ricevimento non si muove da solo ma si fa promotore di un'iniziativa che integra tutti e tre gli indirizzi della scuola: gli alunni delle classi 3ª C Cucina e 3ª C Sala-Bar, coordinati rispettivamente dai docenti Nino Fenu e Aldo Pani, partecipano infatti alle escursioni e sono protagonisti della preparazione e somministrazione dei pasti.
Alla conferenza di stamattina hanno partecipato il dirigente dell'Istituto Alberghiero, Roberto Cesaraccio, che ha presentato il progetto insieme al presidente della sezione Nord Sardegna del C.A.I., Pierpaolo Porqueddu, e ai docenti coinvolti. Ma il tavolo dei relatori era impegnato soprattutto dagli studenti, i veri protagonisti dell’iniziativa, che hanno illustrato ai giornalisti come sono arrivati al prodotto finale, pronto per la vendita.
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Il Festival Internazionale dell’Archeologia oggi assegna il Premio Mont’e Prama a Piero Angela
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- La Giunta regionale contro lo spopolamento: incentivi per favorire attività economiche
- Inizia il processo contro il presidente e gli attivisti del Comitato "Punta Giglio Libera"
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride