Piandanna bella per l'Orientamento
Gli studenti: «Perché solo adesso?»
di Grazia Sini
SASSARI. Partiranno la prossima settimana le Giornate dell'Orientamento organizzate dall'Università Sassari. Si svolgeranno nel Polo Bionaturalistico di Piandanna che, come ci hanno segnalato alcuni studenti, in due giorni è stato tirato a lucido (nelle immagini si vede addirittura l'uso di una ruspa). Via dunque i rifiuti lasciati da alcune famiglie di nomadi e via le erbacce, il Polo Bionaturalistico ora «non sembra più neanche lui» come ci scrivono i ragazzi. «È proprio vero che l'importante è apparire - si legge nella segnalazione -. In questi giorni c'è grande fermento perché la prossima settimana qui ci sarà l'Orientamento. Addirittura stanno tagliando l'erba!»
Le foto che pubblichiamo sono state fatte questa mattina: «Hanno iniziato ieri e in poche ore hanno trasformato questo posto» continuano gli studenti che accusano l'Università di trascurare il Polo Bionaturalistico: «Noi e i nostri docenti siamo qui tutti i giorni, se è stato possibile tirare a lucido Piandanna in così poco tempo, perché non è stato fatto prima? Tutti sanno in che condizioni si trovava: immondizia di tutti i tipi, erbacce e trascuratezza la facevano da padrone. Ora in due giorni sono riusciti a fare ciò che non fanno in tutto l'anno». L'accusa che i giovani muovono all'Università è che questa si ricorda del Polo solo quando deve ospitare le Giornate dell'Orientamento per poi sparire durante gli altri 360 giorni.
L'augurio degli studenti è che «anche dopo che le Giornate dell'Orientamento saranno finite, l'Università non ci abbandoni di nuovo e continui a manutenzionare» ma la loro paura è che, chiuso il sipario «tutto torni allo stato selvaggio e trasandato».
Leggi anche:
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Riabitare la Sardegna, le opportunità della “Finanza d’impatto”
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Conservatorio “L. Canepa” di Sassari: aperte le ammissioni all’anno accademico 2022-23
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou