Alghero promuove la doppia lingua
Anche il catalano negli atti ufficiali
ALGHERO. L’Amministrazione Lubrano istituzionalizza l’uso dell’algherese e imprime una svolta decisiva nell’utilizzo della lingua anche attraverso gli atti ufficiali. La giunta ha approvato la prima delibera con allegata versione in catalano di Alghero, nel segno di una chiara connotazione identitaria che intende adoperare a partire dai contesti istituzionali. La delibera n° 95 relativa all’accordo di collaborazione tra il “Municipi del l’Alguer e l’Institut de Cultura de l’Ajuntament de Barcelona per la realització d’un programa de col·laboració per la promoció i cooperació cultural/linguistica entre le dues Ciutats” è il primo atto che dà inizio alla stesura delle traduzioni in catalano di Alghero delle delibere dell’esecutivo relative agli argomenti inerenti le politiche linguistiche dell’Amministrazione.
“Il sostegno all’uso sociale della lingua passa per l’esempio istituzionale quale migliore segnale di promozione della lingua - spiega il sindaco Stefano Lubrano – e noi per primi intendiamo rendercene interpreti. Si inizia dagli atti formali a ricostruire un percorso che deve portare alla diffusione più ampia possibile dell’uso dell’algherese. Gli atti formali si affiancano alle iniziative di promozione e valorizzazione che l’amministrazione sta attuando insieme alle associazioni culturali che sono state coinvolte per la prima volta in maniera efficace dal Comune di Alghero per svolgere con più incisività ed omogeneità il ruolo che da sempre svolgono con grande passione”. L’uso dell’ algherese nelle delibere di giunta è una delle iniziative sulle quali l’Assessorato alle Politiche Linguistiche basa la strategia di comunicazione. “Finalmente – dichiara inoltre l’assessore Romina Caula - il Comune di Alghero si fa carico responsabilmente del suo dovere di organismo istituzionale e referente della politica linguistica della città. Con il progetto El català a la Mediterrània, inoltre, finanziato con la legge 482/99 a tutela delle minoranza linguistiche storiche e nello specifico con l’attivazione dello sportello linguistico che già lo scorso hanno ha avuto un importante ruolo nella comunicazione in algherese, si è attivata un’iniziativa che alla nostra Amministrazione sta molto a cuore”.
Tags
Leggi anche:
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto