Nulvi, eletta la consulta giovanile
Otto ragazzi proporranno nuove idee
NULVI. Venerdì scorso, dopo un'apposita votazione svoltasi presso l'aula consiliare di Corso Vittorio Emanuele, sono stati eletti i rappresentanti che andranno a costituire la Consulta Giovanile del paese. Questo strumento, sempre più diffuso ed efficace, è volto al pieno e responsabile coinvolgimento dei giovani chiamati a promuovere iniziative per il benessere e per il progresso sociale dei loro coetanei.
La Consulta Giovanile, organo consultivo della locale Amministrazione comunale costituito da giovani di età compresa fra i 16 e i 32 anni che ricopriranno gli incarichi di presidente, vice presidente, segretario e tesoriere (oltre a tre consiglieri), si è rivelato esperimento riuscito e ripetuto in numerosi centri dell'Isola. Gli eletti sono Gabriele Costa (presidente), Antonio Sechi (vice presidente), Giovanni Brozzu (tesoriere), Giuseppe Pes (segretario), Gavino Manca (consigliere), Daniele Manca (consigliere) e Massimo Latte (consigliere). Grande soddisfazione è stata espressa dall'Amministrazione del sindaco Mario Buscarinu, che punta sui giovani ed è pronta ad attivare tutti i canali che possano mettere al meglio a frutto questa preziosa sinergia. La Consulta, associazione senza fini di lucro i cui membri del Consiglio Direttivo non percepiscono alcuna indennità né remunerazione, avrà sede negli spazi del Comune di Nulvi. Si attiva così un positivo e funzionale rapporto di collaborazione e scambio fra l'Amministrazione comunale e gli organi della Consulta, in primis Consiglio Direttivo ed Assemblea, parti di un processo dinamico per cui le parti lavorano in sinergica sintonia in chiave promozione iniziative e progetti utili rivolti ai giovani e dedicati ai giovani.
La Consulta, attraverso i singoli componenti ed organi come Assemblea, Consiglio Direttivo e Gruppi di Lavoro, è strumento di informazione e conoscenza delle realtà giovanili, promuove progetti, ricerche, incontri, dibattiti ed altre iniziative, attiva e sviluppa iniziative per un miglior utilizzo del tempo libero, si rapporta con i gruppi giovanili informali presenti sul territorio, favorisce il raccordo tra i gruppi giovanili e le istituzioni locali, promuove rapporti permanenti con altre Consulte e Forum giovanili presenti nel territorio provinciale e regionale, con le Consulte ed i Forum presenti nelle altre regioni e si raccorda con il livello nazionale ed internazionale;può raccogliere, direttamente con ricerche autonome, o a mezzo delle strutture amministrative, informazioni nei settori di interesse giovanile (scuola, università, mondo del lavoro, tempo libero, sport, volontariato, cultura e spettacolo, mobilità all'estero, servizio di leva, ambiente, vacanze e turismo).
Leggi anche:
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto