Il ministro Profumo inaugura
il Conservatorio Luigi Canepa:
«la cultura è vettore d'integrazione»
Guarda le FOTO
di Grazia Sini
SASSARI. La scuola è il centro del miracolo in cui gli studenti di diverse culture e origini si integrano e le famiglie si intrecciano. Questa è la sua magia. Il ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Francesco Profumo, oggi a Sassari per inaugurare i nuovi spazi del Conservatorio di musica Luigi Canepa, ha voluto descrivere così la sua idea di scuola. Profumo, nonostante sia al termine del suo mandato, ha accettato l'invito dei vertici del Conservatorio a partecipare a questo evento, anche perché, come lui stesso ha voluto sottolineare durante il suo breve discorso al termine del concerto di inaugurazione, «chiunque dovrebbe lavorare con impegno fino all'ultimo giorno, anzi, in quel periodo ancora di più, per non lasciare nulla in sospeso a chi verrà dopo».
Il ministro, nonostante il ritardo dell'aereo su cui viaggiava, finora è riuscito a mantenere fede alla tabella di marcia di questa giornata in città: in mattinata c'è stato un breve incontro con il sindaco Gianfranco Ganau: «che mi ha colpito perché ha parlato non come rappresentante di questa città ma di tutto il territorio» come ha spiegato Profumo; in seguito, a mezzogiorno, il taglio del nastro al Conservatorio di musica Luigi Canepa per partecipare a un breve concerto di inaugurazione. C'è stato anche il tempo per un fuori programma: al suo arrivo a Palazzo Ducale il rappresentante del Governo ha trovato una delegazione di lavoratori E.On: «mi sono impegnato a parlarne con il ministro Passera e per accelerare i tempi ho chiesto che il sindaco mi faccia avere un breve scritto sulla situazione».
Prima che i giovani artisti Federico Pulina, al pianoforte, Ilaria Daga, al violino, Sergio Lambroni, alla viola, e Fabio Lambroni al violoncello, si esibissero nel "Primo tempo del Quartetto in sol minore op.45 di Gabriel Fauré Allegro molto moderato", la direttrice Cinzia Sacchetti ha ringraziato il ministro per la sua presenza all'evento e ha voluto ricordare «i tanti problemi che queste strutture stanno vivendo». Per questo ha chiesto «sicurezza per i docenti, con la certezza del lavoro, e per gli studenti, con la certezza che il titolo conseguito valga anche dopo la riforma».
Dopo il concerto è stata la volta del ministro che in un breve discorso ha voluto rispondere alle richieste della direttrice, dichiarando come anche lui conosca bene i problemi e assicurando che si impegnerà fino al suo ultimo giorno al Governo per risolverli. Ha poi voluto sottolineare l'aria di passione per ciò che si fa che si respira nella struttura, tra gli studenti e i docenti e l'importanza di fare cultura, in particolare nei conservatori «fondamentali per la sua diffusione».
Il fatto che al Conservatorio di Sassari arrivino persone non solo dalla Penisola ma anche da altri Paesi può costituire anche un'occasione in più per promuovere il territorio e creare un microsistema. Grazie a questa fusione tra persone diverse unite dalla stessa passione per la cultura e la musica nasce la vera integrazione.
Foto di Francesco Bellu
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi