Sarda Imprese: «Ecco come aiutiamo
gli imprenditori strangolati dai debiti»
di Michele Spanu | Twitter: @MicheleSpanu84
SASSARI. Piccoli imprenditori strangolati dai debiti, pensionati in crisi per una cartella esattoriale, giovani alla ricerca di un aiuto. E' lungo l'elenco delle persone che si rivolgono in questi mesi a Sarda Imprese, una nuova associazione creata da tributaristi e consulenti del settore per dare una mano a chi è caduto nella trappola dei pignoramenti. La sede di via Piandanna nel corso del tempo sta diventando un punto di riferimento per centinaia di persone. "E' assurdo che ci siano padri di famiglia che si tolgono la vita per un debito - dice il presidente Giacomo Lastretti -. La nostra missione è far capire che in qualsiasi situazione, anche in quelle più complicate, c'è una via di uscita. Siamo del parere che sostenere un'azienda in difficoltà abbia un valore sociale decisamente maggiore rispetto al sostegno di un'azienda con i conti in ordine: perché per ogni impresa che rischia di chiudere ci sono diverse persone che possono perdere il lavoro".
La filosofia di Sarda Imprese è semplice. "Non siamo contro l'Agenzia delle entrate o contro Equitalia - spiega il presidente -. Devo riconoscere che spesso si criminalizza Equitalia soprattutto per avere un facile consenso politico, ma poi gli stessi politici sono coloro che non riescono a trovare soluzioni efficaci di fronte a indebitamenti non voluti, problemi per l'accensione di finanziamenti, padri e madri di famiglia in difficoltà, aziende impossibilitate a far fronte agli impegni presi. Noi invece a differenza di certa politica puntiamo a trovare delle risposte. E non è una missione impossibile. Occorre infondere ottimismo per non cadere nella trappola della crisi. Qualche mese fa siamo riusciti ad aiutare una pensionata della zona di Cagliari la cui pensione era stata confiscata da Equitalia. Ed è stato possibile grazie a un accordo collaborativo con Equitalia. L'associazione non ha fini di lucro. "Siamo nati per dare una mano a tutti. Chiediamo solo un contributo per le spese fisse: con soli 35 euro siamo in grado di dare risposte a una cartelle esattoriale e indicare una via di uscita – dice ancora il presidente dell'associazione -. Tra i nostri punti di forza c'è una collaborazione con l'Adusbef: i nostri soci non pagano per iscriversi alla loro associazione e viceversa. Inoltre è attivo anche il sito www.sardaimprese.it".
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Il Festival Internazionale dell’Archeologia oggi assegna il Premio Mont’e Prama a Piero Angela
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- La Giunta regionale contro lo spopolamento: incentivi per favorire attività economiche
- Inizia il processo contro il presidente e gli attivisti del Comitato "Punta Giglio Libera"
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride