SALTA L'INCONTRO CON IL PAPA
Udienza rinviata per gli operai E.On:
tutta colpa di un ritardo di Alitalia
di Michele Spanu | Twitter: @MicheleSpanu84
SASSARI. La rabbia e la delusione nel volto dei lavoratori E.On è ben visibile. Anche perché il motivo che li ha costretti ad annullare l'incontro col Santo Padre sembra un classico della commedia all'italiana: un ritardo di oltre due ore sul primo volo del mattino per Roma. Purtroppo è vero. Tanto da impedire a 40 operai della centrale di Fiume Santo di partecipare a San Pietro all'udienza generale con Papa Francesco: una visita fortemente attesa dai lavoratori che stanno per perdere il posto a causa del piano di esuberi annunciato dai vertici della multinazionale tedesca dell'energia. Soltanto ieri notte alcuni lavoratori hanno saputo che l’aereo Alitalia Alghero-Fiumicino delle 7:05 sarebbe partito in realtà alle 9:25 a causa di una questione tecnica legata ai turni di riposo dell'equipaggio. Le norme di sicurezza impongono, infatti, che il personale di bordo riposi almeno otto ore tra un volo e l'altro. Le avverse condizioni climatiche di ieri su Fiumicino hanno innescato una catena di ritardi e cancellazioni che hanno avuto ripercussioni fino a oggi. E questo è uno dei casi.
Il viaggio a Roma era stato organizzato nei minimi dettagli dall'arcivescovo di Sassari, padre Paolo Atezi, anche lui vittima del ritardo e anche lui presente stamane all'aeroporto insime con gli operai e i sindacalisti. L’arcivescovo si è impegnato a richiedere un nuovo incontro alla segreteria di Stato del Vaticano per mercoledì prossimo.
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi