Porto Torres tra i paladini della lotta
per la protezione dei cetacei
La cerimonia di consegna della bandiera si svolgerà a metà maggio
PORTO TORRES. Il Comune di Porto Torres riceverà la bandiera del Santuario Pelagos, l’area marina protetta nata nel 1999 da un accordo internazionale tra l’Italia, il Principato di Monaco e la Francia, che ha come obiettivo la protezione dei mammiferi marini e del loro habitat. Il Ministero dell’Ambiente ha accolto l’adesione del Comune turritano alla Carta di Partenariato dei comuni rivieraschi inseriti nell’iniziativa internazionale. La cerimonia di consegna della bandiera si svolgerà a metà maggio.
Gli enti che aderiscono a Pelagos si impegnano ad attuare politiche ambientali a salvaguardia dell’ambiente marino e dei cetacei, con l’opportunità di essere riconosciuti a livello nazionale ed internazionale per le proprie scelte eco-sostenibili. Dovranno limitare al massimo quelle attività che compromettono la vivibilità del Santuario dei cetacei e saranno inseriti nelle azioni didattiche e comunicative promosse dal Ministero dell’Ambiente a livello internazionale, nazionale e locale. «Il Ministero – sottolinea il sindaco Beniamino Scarpa – ha particolarmente apprezzato la nostra proposta sulla “demotonautizzazione sportiva” nel territorio marittimo comunale, con cui ci impegniamo a non organizzare competizioni di barche veloci a motore. Siamo stati fra i primi comuni della Sardegna a manifestare la volontà di entrare a far parte di questo progetto, dimostrando sensibilità verso il tema della tutela degli animali marini». Nell’ambito del progetto il Comune potrà organizzare attività di sensibilizzazione ambientale. Il Santuario contiene habitat idonei per la riproduzione e le esigenze di alimentazione di tutto il complemento delle specie di cetacei, regolarmente trovate nel Mar Mediterraneo. La cerimonia di consegna della bandiera si svolgerà a Castelsardo a metà maggio e vedrà riuniti i sei comuni rivieraschi che hanno sottoscritto la Carta di Partenariato (oltre a Porto Torres hanno aderito La Maddalena, Arzachena, Sorso, Castelsardo e Valledoria).
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto