Il Papa: «Lavoratori E.On,
siete presenti nel mio cuore»
Gli operai partiranno il 24 aprile
di Grazia Sini
SASSARI. La giornata dei 44 lavoratori E.On che oggi sarebbero dovuti andare in udienza da Papa Francesco non è stata come se l’immaginavano, ma non per questo è stata meno emozionante. Quando ormai l’aereo l'aereo aveva maturato un ritardo così grave da capire che non sarebbero arrivati in tempo e la rabbia e il dispiacere avevano preso il sopravvento, ci ha pensato proprio il Santo Padre a rischiarare gli animi. Durante l’Udienza del mercoledì, infatti, nonostante non fossero in piazza San Pietro, il Pontefice ha voluto ricordare i lavoratori E.On e la loro vertenza: «Era prevista per oggi anche la presenza dell’Arcivescovo di Sassari, in Sardegna, e degli operai della società “E.ON”. Ma l’aereo ha avuto un ritardo di tre ore, e non sono riusciti ad arrivare. Ma li abbiamo presenti nel cuore». Parole arrivate inaspettate, come ha spiegato il rappresentante sindacale Massimiliano Muretto, tra gli organizzatori del viaggio. «L’emozione è stata ovviamente grandissima» ha detto. Un gesto importante non solo per il valore che ha in sé, ma anche perché, grazie a queste semplici parole pronunciate dal Santo Padre, la vertenza ha varcato i confini isolani e ha avuto spazio anche nei media nazionali.
I lavoratori, grazie anche all’impegno dell’arcivescovo di Sassari, monsignor Paolo Atzei, avranno comunque l’opportunità di andare a San Pietro con i loro caschetti rossi e striscioni: «Partiremo il 24 aprile» ha spiegato Muretto. E questa volta, perché tutto fili nel migliore dei modi e per evitare il più possibile altri contrattempi, è scesa in campo la stessa Alitalia: «Siamo stati contattati dalla Compagnia di Bandiera che ci ha detto che sta facendo di tutto per prevedere per il 24 un aereo più capiente in modo che tutti possiamo partire e recuperare così i disagi di stamattina» ha aggiunto il sindacalista. Pace fatta allora con l’Alitalia? «Per ora sì, ma aspettiamo di vedere che succederà il 24 aprile».
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Le aree Snai diventano quattro: la Sardegna è tra le 23 aree che hanno già chiuso l’istruttoria
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Argea, erogati altri 80 milioni di euro agli agricoltori sardi
- Agricoltura, alla Sardegna 820 milioni di euro per il PSR del quinquennio 2023/2027
- Comune di Sassari, approvato il consuntivo - Esercizio 2021
- Alghero. Nominato il nuovo Comandante della Polizia Locale
- GUIDA BLU 2022: Sardegna in vetta alla classifica per numero di comprensori a Cinque Vele
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- In Sardegna nasce il vermentino fatto con l’uva che ha riposato in mare
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Anas, completata la prima fase dei lavori della galleria Chighizzu a Sassari
- Rotatoria via Verona, modifiche alla viabilità per avvio dei lavori
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Partnership Bolon Eyewear & Phi Beach, per un'estate all'insegna del Glamour
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)