I lavoratori E.On il 24 dal Papa
Alitalia predispone due aerei
Partiranno al mattino e torneranno con l'ultimo volo delle 21
CAGLIARI. Questa volta non ci sarà nessun intoppo: perché i 44 operai di E.On, i rappresentanti sindacali, l'arcivescovo Paolo Atzei e i sacerdoti possano partire il 24 aprile e incontrare finalmente il Papa, l'Alitalia metterà a disposizione due aerei belli capienti. Prenderanno l'aereo del mattino, quello rinviato ieri, e torneranno con l'ultimo delle 21.
La compagnia di bandiera si è spesa per cercare di rimediare ai disagi che la delegazione ha subito ieri. Un comportamento apprezzato dalla delegazione che ancora ieri condannava esprimeva la rabbia per quanto accaduto: "La cosa che più ci ha fatto arrabbiare è l’avviso tardivo della compagnia di bandiera. Infatti, solo nella tarda serata di ieri (martedì, ndr) siamo stati avvisati del cambiamento di orario. A tal punto abbiamo rinunciato alla partenza perché saremmo dovuti essere a S.Pietro alle 9,30" scriveva fino a qualche ora fa la Cisal FederEnergia regionale, che aggiungeva: "Non è possibile che i sardi vengano trattati in questo modo e che la Regione resti inerte non solo per quanto riguarda il lavoro, trasporti e quant’altro, ma non da nessuna risposta di qualsiasi genere ai cittadini sardi".
Intanto, continua la protesta dei lavoratori dopo le dimissioni del Rlsa centrale E.On di Fiume Santo, dimissioni dovute al fatto che, secondo il sindacato, E.On non garantirebbe "piena applicazione delle attribuzioni al rappresentante per la sicurezza come elencate dall’ art. 50del decreto legislativo; ambiente di lavoro e sicurezza; riduzione di personale in aree operative dove è richiesta una adeguata specializzazione. Pertanto, denunciamo con forza la politica industriale di E.ONn, con la speranza che la Regione finalmente si attivi con forza presso il Mise per porre fine a questo disastro nel nostro territorio. O E.On tiene fede agli impegni presi o se ne vada".
Leggi anche:
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Mariano Meloni rieletto a maggioranza assoluta direttore del Conservatorio Canepa
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Doppio appuntamento, ad Alghero e Putifigari, con Giancarlo De Cataldo
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL