Contratto d'Area, sbloccati i fondi:
9,5 milioni per la metropolitana
di Daniele Murino | Twitter: @DanieleMurino
SASSARI. «Abbiamo ottenuto da Roma 9,5 milioni di euro da destinare a un investimento strategico per l’Area di crisi di Sassari, Alghero e Porto Torres». È la notizia che il presidente della Provincia di Sassari, Alessandra Giudici, ha riferito questa mattina ai rappresentanti istituzionali, economici e sociali che fanno parte del Comitato per l’Area di crisi, il soggetto cui era stata affidata quasi vent’anni fa la gestione del Contratto d’Area e dei protocolli aggiuntivi siglati successivamente con il governo nazionale e con quello regionale.
Nei giorni scorsi Alessandra Giudici è stata a Roma per chiudere con successo una battaglia avviata sin dall’inizio del suo primo mandato alla guida dell’amministrazione provinciale, e oggi in sala Campus ha annunciato il risultato ottenuto. «In tutti questi anni non abbiamo mai rinunciato a richiedere che venissero restituiti a questo territorio i soldi derivanti da rinunce e revoche relative agli investimenti industriali effettuati attraverso il Contratto d’Area – ha spiegato Alessandra Giudici – oggi possiamo dire di aver vinto questa battaglia, mettendo a disposizione dell’Area di Crisi una somma da destinare a progetti immediatamente cantierabili». Per vedere soddisfatta la richiesta del Comitato per l’Area di crisi, la Provincia aveva avuto mandato di adire le vie legali, e dopo una lunga trattativa – nel corso della quale si è passati dai 2,5milioni di euro concessi dal governo Prodi e ritenuti insufficienti fino all’azzeramento totale delle risorse disponibili stabilito tra le contestazioni dal governo Berlusconi – si è arrivati all’accordo odierno.
«La cifra stabilita per porre fine a questo braccio di ferro è pari all’ammontare delle somme che ancora non erano state mai erogate», ha detto il presidente della Provincia. Poi il tavolo ha iniziato anche a ragionare sulla possibile destinazione di questo insperato “tesoretto”. Dal confronto tra forze istituzionali, economiche e sociali è emersa la volontà di «investire su un progetto strategico e di lungo respiro», come hanno ribadito amministratori, sindacalisti e associazioni di categoria presenti stamattina al summit in piazza d’Italia. Si è approvato all’unanimità di potenziare la metropolitana di superficie, collegando Sassari, Alghero e Porto Torres e mettendo in rete anche il porto di Porto Torres e l’aeroporto internazionale “Riviera del Corallo”.
Tags
Leggi anche:
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Mariano Meloni rieletto a maggioranza assoluta direttore del Conservatorio Canepa
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Il Festival Internazionale dell’Archeologia oggi assegna il Premio Mont’e Prama a Piero Angela
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL