Dalle pagine di un libro al palco
Al Teatro Civico "Il Piccolo Principe"
Tra gli attesi protagonisti anche i giovanissimi musicisti delle scuole media a indirizzo musicale di Sassari
di Daniele Giola
SASSARI. Una prima assoluta, uno spettacolo imperdibile che farà rivivere sul palco del teatro Civico di Sassari le suggestioni e le atmosfere di una dei libri più celebri e amati del XX secolo. A partire dal prossimo lunedì (con repliche martedì 23, mercoledì 24 e venerdì 26 aprile) andrà in scena - con la regia di Emanuele Floris e le musiche di Luca Sirigu - "Il Piccolo Principe", opera in un atto di Sandro Cappelletto liberamente tratta dal racconto del 1943 di Antoine de Saint-Exupéry.
Sul palco, insieme ai giovani ma bravissimi interpreti, tra gli altri Jasmin Ghera (Principe), Claudio Dionisi (Lampionaio) Enrico Porcheddu (uomo d'affari), anche la debuttante orchestra della scuola media a indirizzo musicale 5+12 di Sassari (diretti da Danilo Leggieri) e il coro di voci bianche della corale Luigi Canepa diretto dal maestro Salvatore Rizzu. Lo spettacolo è stato presentato stamattina a Palazzo di Città: è l'ultimo appuntamento del progetto scuole 2012-2013 promosso e organizzato dalla cooperativa Teatro e o Musica in collaborazione con l'assessorato alle Culture e l'assessorato all'Istruzione del Comune di Sassari.
Il Piccolo Principe è un racconto poetico che, nella forma di un'opera letteraria per ragazzi, affronta temi come il senso della vita e il significato dell'amore e dell'amicizia. Tradotto in più di 180 lingue e stampato in oltre 50 milioni di copie in tutto il mondo, offre al lettore l'ooportunità di andare al di là delle apparenze e lo guida alla ricerca del senso delle cose “l’essenziale è invisibile agli occhi”. Nella versione di Sandro Cappelletto, il Piccolo Principe ritrova alcuni dei personaggi: il re solitario senza sudditi, l’uomo d’affari che conta le stelle ed è convinto di possederle, il lampionaio con il suo senso di responsabilità, il serpente velenoso e infine l’aviatore assetato. Personaggi che ritroviamo nella vita di tutti i giorni e che possono aiutare i bambini a riconoscere l’egoismo, la sete di possesso ma anche il senso di responsabilità. Durante la presentazione dell'evento l'assessore all'Istruzione Alessio Marras e quello alla Cultura, Dolores Lai hanno sottolineato l'importanza in chiave sociale sia del teatro, sia della musica (che sarà componente determinante dello spettacolo) e annunciato che dal Comune di Sassari è stata formulata una richiesta ufficiale alla Regione per l'istituzione di una scuola civica di musica.
Tags
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Anas Sardegna, lavori sulla strada statale 200 in provincia di Sassari
- Turismo, i dati degli arrivi a giugno confermano la crescita. Solinas "Ottimo avvio di stagione"
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- L'importanza dello sport, soprattutto per i più giovani
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico