FESTA DELLA LIBERAZIONE
Incontro dibattito sull'antifascismo: dagli arditi del popolo alla resistenza
Lunedì 22 aprile ore 18.00 Libreria Odradek via torre tonda 42
Fondati nel giugno 1921 da Argo Secondari, tenente dei reparti d'assalto di tendenza anarchica, col preciso intento di difendere le istituzioni proletarie e popolari colpite dallo squadrismo fascista, gli Arditi del popolo divengono, nel giro di poche settimane, un'organizzazione ramificata a livello nazionale. Vi aderiscono migliaia di giovani e di lavoratori di varia tendenza politica (comunisti, anarchici, socialisti, repubblicani, sindacalisti rivoluzionari, ma anche cattolici e dannunziani) che vedono nel movimento un efficace strumento di opposizione alla violenza delle camice nere. Le vittoriose difese di Viterbo e Sarzana dagli attacchi fascisti, organizzate dagli Arditi del popolo dei due centri, disorientano e cominciano a incrinare quella che sembrava una compagine imbattibile: i due fascismi, quello urbano (più politico e disponibile alle trattative) e quello agrario (ferocemente antiproletario e irriducibile ad ogni compromesso), sono ad un passo dalla scissione. Ma, violentemente osteggiata dal governo presieduto da Bonomi, la prima organizzazione antifascista non riceve - eccezion fatta per i terzinternazionalisti del PSI e l'area libertaria - il sostegno dei gruppi dirigenti delle forze del movimento operaio. Ormai ovunque semidistrutti, solo in pochissime realtà (tra le quali Parma, con le sue memorabili cinque giornate) gli arditi del popolo riusciranno a opporsi efficacemente all'offensiva finale fascista.
Francescangeli, componendo una gran mole di materiale archivistico e di fonti inedite, ripercorre la storia dell'associazione antifascista da ben prima della sua costituzione fino alla clandestinità e alla scomparsa dopo la marcia su Roma, delineandone la fisionomia e la diffusione territoriale. Partendo da D'Annunzio per giungere a Secondari, l'autore mette in discussione il teorema, consolidato dalla storiografia tradizionale, che identifica il ribellismo post-bellico dei ceti medi con l'illegalismo reazionario antipopolare. Viene così messo in risalto il ruolo giocato dal combattentismo democratico o sovversivo nella lotta antifascista e la sua capacità di amalgamarsi con le organizzazioni del movimento operaio. Lo studio della simbologia dell'organizzazione (che ha tra le sue effigi il teschio con le tibie incrociate, ora ripreso dagli squatters metropolitani) e i cenni biografici sui principali dirigenti degli Arditi del popolo completano un'opera che - con il suo cospicuo apparato documentale - fornisce un quadro esauriente e originale della prima forma di resistenza armata al fascismo.
Eros Francescangeli (Verona, 1967), studioso di storia del movimento operaio italiano, ha pubblicato numerosi articoli e saggi di carattere storico-politico in varie riviste specialistiche. E' redattore della rivista Praxis e collaboratore dell'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea di Perugia.
Lunedì 22 aprile ore 18.00 Libreria Odradek
Tags
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi