Approvato il progetto della nuova
pista ciclabile di Porto Torres
PORTO TORRES. Il prolungamento dell’attuale pista ciclabile, la creazione di una postazione di bike sharing e la realizzazione delle aree di bike stop sul Lungomare: prende corpo a Porto Torres il piano di potenziamento della mobilità sostenibile grazie all’approvazione da parte della Giunta comunale del progetto esecutivo.
Per la realizzazione del piano c’è già a disposizione un finanziamento regionale di 845mila euro. "Un finanziamento – sottolinea il sindaco Beniamino Scarpa – tra i più cospicui fra quelli erogati ai Comuni del territorio, dalla Regione, per la mobilità ciclabile. Il progetto è stato realizzato dal nostro Ufficio Tecnico e questo ci ha consentito di risparmiare risorse. Potremo prolungare la nostra bellissima pista, che attualmente unisce Balai lontano e Balai vicino, sino alla piazza della Renaredda, consentendo agli appassionati delle due ruote di utilizzare i mezzi ecologici e godere del panorama unico e suggestivo offerto dalla nostra costa", aggiunge il sindaco. Il piano di potenziamento della mobilità ciclabile consentirà l’introduzione a Porto Torres del bike sharing, il sistema di condivisione delle biciclette già utilizzato in diverse città italiane ed europee. "La realizzazione di questo progetto ci consente di valorizzare il litorale – aggiunge l’assessore ai Lavori Pubblici, Angelo Acaccia – e di incrementare le possibilità di fruizione tramite il bike sharing. La stazione di prelievo delle biciclette sarà posizionata alla Renaredda e saranno realizzate, lungo il percorso, delle aree di bike stop per posteggiare momentaneamente le bici a noleggio o quelle di proprietà. Il progetto ha tre funzioni principali: una urbana, perché connette il centro con la periferia est della città, una intercomunale perché è da considerare come prolungamento della viabilità interna verso l’area di Platamona, una turistica perché tende a sviluppare gli interscambi relazionali tra gli ambiti naturalistici e quelli storico-culturali".
Il progetto prevede che in uno spazio a chiusura del parcheggio della Renaredda venga posizionata l’area di bike sharing e bike stop. Al di sotto della pensilina di vetro e acciaio saranno installate le colonnine per il prelievo delle bici. Oltre ad esse, nell’area si troveranno dei portabici per poter lasciare anche le “due ruote” di proprietà. Alle estremità della pista saranno indicate la distanza da Balai Vicino e la distanza dal centro città. In un totem bifacciale si potranno consultare le informazioni relative al bike sharing e una mappa del tracciato ciclabile.
Tags
Leggi anche:
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Riabitare la Sardegna, le opportunità della “Finanza d’impatto”
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Conservatorio “L. Canepa” di Sassari: aperte le ammissioni all’anno accademico 2022-23
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou