VILLANOVA MONTELEONE
Sostenibil.Mente: nuove idee
per l'evoluzione dell'agricoltura
VILLANOVA MONTELEONE. Dopo il grande successo del primo weekend di Sostenibil.Mente, la mostra itinerante ideata da A.i.R. Consulenza e Formazione inaugurata sabato 13 aprile, sarà l'agricoltura a farla da padrone nel secondo fine settimana in programma presso il Centro per l’Educazione Ambientale e la Sostenibilità "Monte Minerva". Questo fine settimana sarà l'agricoltura al centro dell'attenzione e del dibattito; si parte sabato pomeriggio, alle ore 16.00, con la tavola rotonda "Agri-Cultura: idee dal mondo agrario sostenibile", che sarà coordinata dal Dott. Agr. Paola Scano e prevede diversi interventi sull'agricoltura eco-compatibile e l'educazione alimentare: "I progetti e le iniziative dei giovani agronomi di domani", Sara Defraia - Vicepresidente dell’Associazione Studenti Agraria IAAS Sassari; "Le politiche del cibo e le tendenze del consumo consapevole", Stefano Sotgiu - referente sul territorio di ASAB Sardegna; "La flora spontanea della Sardegna e l’agricoltura sostenibile", Gianpaolo Demartis - esperto botanico. Al termine della tavola rotonda è in programma una piccola escursione alla scoperta della flora spontanea nella splendida cornice di Monte Minerva sotto la guida di Gianpaolo Demartis.
Domenica 21 aprile si passerà invece alla pratica, con il laboratorio gratuito "Crea il tuo orto sul balcone: idee e consigli per coltivare un piccolo orto in casa", sempre a cura del Dott. Agr. Paola Scano e aperto ad un numero limitato di partecipanti (per info e prenotazioni: 079/2014098 – info@ambienteinrete.it). Sempre domenica, di mattina, ci sarà inoltre un interessante momento di approfondimento sulla pratica del compostaggio, dal titolo "Trucchi e vantaggi del compostaggio domestico", curato da Fabiana Mura di Effegreen, l'azienda che offre diverse soluzioni per la gestione e la raccolta dei materiali riciclabili nei settori della ristorazione, della grande distribuzione e degli enti pubblici e privati. La mostra rientra nell'ambito del progetto "Ricette di sostenibilità", finanziato dal Comune di Villanova Monteleone e dall’Assessorato difesa ambiente della Regione Sardegna e proseguirà fino al 28 aprile, con visite guidate e laboratori per le scuole primarie e secondarie di primo grado di Villanova Monteleone, Olmedo, Romana e Putifigari e numerosi appuntamenti nei weekend. Sabato 20 e domenica 21, inoltre, la Pro Loco di Villanova Monteleone organizzarà un punto ristoro con stoviglie rigorosamente biodegradabili.
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Mariano Meloni rieletto a maggioranza assoluta direttore del Conservatorio Canepa
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Il Festival Internazionale dell’Archeologia oggi assegna il Premio Mont’e Prama a Piero Angela
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride