Grillo chiama a raccolta i suoi
«È in atto un colpo di Stato»
di Daniele Murino | Twitter: @DanieleMurino
ROMA. Dentro l’aula di Montecitorio i parlamentari regalano un lunga standing ovation al nuovo presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Un applauso collettivo e trasversale che abbraccia gli onorevoli del Partito Democratico, del Partito della Libertà, della Lega e di Lista Civica . Fuori, nella piazza che circonda il Parlamento, la folla acclama Rodotà e aspetta l’arrivo di Bebbe Grillo. Un’immagine unica nella storia della politica italiana che descrive, ancora una volta, quanta sia la distanza tra il popolo e i suoi rappresentanti.
Il leader del Movimento Cinque Stelle è atteso davanti a Montecitorio per le 20.00. La scelta di “marciare” su Roma è stato preannunciata qualche ora prima attraverso il blog www.beppegrillo.it. In un post, il comico genovese ha invitato i suoi sostenitori a recarsi in piazza perché “ci sono dei momenti decisivi nella storia di una Nazione”. E in un momento così caldo, Grillo ha chiesto la vicinanza di tutti gli elettori a cinque stelle “Dobbiamo essere milioni. Non lasciatemi solo o con quattro gatti. Di più non posso fare. Qui o si fa la democrazia o muore un paese”.
Un’attesa piuttosto calda che ha spinto le forze dell’ordine a circondare il palazzo dove si è svolto il sesto scrutinio per l'elezione del Capo dello Stato. L’area intorno a Montecitorio è stata presidiata da un ingente numero di carabinieri e poliziotti che hanno tenuto d’occhio i manifestanti che sostenevano l'elezione di Stefano Rodotà. Per la prima volta dall’inizio dei lavori elettorali, gli agenti hanno impugnato gli scudi e legato i caschi alle cinture della divisa. "Non vogliamo Napolitano", "mafiosi, mafiosi", sono stati gli slogan maggiormente scanditi dalla piazza. Su uno striscione c’era scritto "Pd venduto a Berlusconi".
Le accuse di golpe sono state rigettate da gran parte dell'Emiciclo. I presidenti delle Camere, Boldrini e Grasso, hanno garantito la correttezza delle procedure elettorali. Gli esponenti del Pd e del Pdl hanno invitato Grillo a cambiare i toni e rimangiarsi le sue parole. Anche Sel e la Lega hanno gettato acqua sul fuoco delle polemiche.
Leggi anche:
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Il Festival Internazionale dell’Archeologia oggi assegna il Premio Mont’e Prama a Piero Angela
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- La Giunta regionale contro lo spopolamento: incentivi per favorire attività economiche
- Inizia il processo contro il presidente e gli attivisti del Comitato "Punta Giglio Libera"
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride