Sa die de sa Sardigna, Alghero festeggia
con un concerto di Piero Marras
ALGHERO. “C’è una nuova linfa verso il recupero dell’identità, e Alghero lancia un segnali importanti. Investire in cultura, recuperando la dignità e utilizzarla come risorsa per il turismo è una chiara intenzione di distinguersi e di farsi conoscere nel mondo per le proprie peculiarità.” Piero Marras ha presentato così il suo concerto del 27 aprile nella banchina del porto di Alghero, evento voluto dall'amministrazione comunale per festeggiare i 20 anni dell’istituzione della legge di Sa die de Sa Sardigna. Il cantautore nuorese è stato uno dei padri della legge approvata dal consiglio regionale nel 1993, principale promotore della giornata di festa del popolo sardo che ricorda la sommossa del 28 aprile 1794 con la quale i sardi allontanarono i piemontesi da Cagliari. “Alghero ha dimostrato sensibilità particolare per questo tema – ha detto – e ha il merito di lavorare al recupero dell’identità per integrare la promozione della città e del territorio aprendosi, spiegandosi, mostrando il proprio aspetto più rappresentativo”. La prima festa civile dei sardi avrà Alghero quale principale punto di riferimento, con il concerto previsto alle 21 nella banchina Dogana nel corso del quale Piero Marras offrirà uno spettacolo bilingue con le anteprime di alcuni brani del suo nuovo disco di prossima uscita dal titolo “Ali di stracci”, frutto della collaborazione con lo scrittore Salvatore Niffoi.
“Piero Marras è un artista simbolo dell’identità sarda – ha detto il sindaco Stefano Lubrano – e noi lo accogliamo con grande piacere. Questo compleanno speciale di Sa die de Sa Sardigna non può avere protagonista migliore se non il promotore della legge che rappresenta un grande momento appartenenza e di riflessione sulla nostra storia”. Alla conferenza stampa hanno preso parte gli assessori alla cultura Romina Caula e agli eventi Alma Cardi, il presidente della Fondazione Meta Cristian Sanna e il consigliere comunale Mariano Melis. Quest’ultimo è promotore dell’iniziative che si svolgerà nella scuola media di via Malta, il 27 aprile alle 18,00, dove Piero Marras incontrerà gli alunni e assisterà d uno spettacolo a lui dedicato dai ragazzi delle classi prime che racconteranno gli aspetti storici di Sa die de sa Sardigna oltre che i passaggi significativi della vita artistica del cantautore.
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”