Premio poesia delle circoscrizioni 2 e 3
Gran finale con due giornate di eventi
SASSARI. Sono 132 i poeti e gli scrittori che hanno partecipato alla settima edizione del premio di poesia in lingua sarda promossa dalle Circoscrizioni numero 2 e 3. Il concorso si concluderà con due giornate di eventi: venerdì 26 aprile alle 19 il teatro della parrocchia di Santa Maria Bambina in via Cilea ospiterà uno spettacolo di musica e poesia tradizionale sarda e sassarese; sabato 27 aprile alle 16 in via Era a Li Punti si svolgerà la cerimonia di premiazione vera e propria con la partecipazione del Coro polifonico San Francesco di Assisi.
Il premio di poesia in lingua sarda della Circoscrizioni 2 e 3 del Comune di Sassari nasce nel 2006 per iniziativa della Commissione Cultura dell’allora Circoscrizione numero 2 comprendente le borgate del Latte Dolce, Li Punti e l’agro. L’idea era quella di portare a sintesi i fermenti culturali presenti nella comunità. Si istituirono due sezioni: una di poesia in lingua sarda e l’altra in italiano. I risultati, una trentina i partecipanti nelle due sezioni, furono incoraggianti ma pressoché esclusiva espressione delle varianti linguistiche di area logudorese e sassarese presenti e vive nel territorio della Circoscrizione. Per l’anno successivo quindi, nella consapevolezza che la lingua è fondamento e radice della cultura di ogni popolo, si puntò esclusivamente sulla poesia in "limba" prevedendo anche una sezione riservata agli alunni della scuola dell’obbligo e, nell’ambito della sezione “riservata a tutti”, un premio speciale per la poesia tradizionale. Con il preciso obiettivo di valorizzare le espressioni linguistiche della comunità sarda e di contribuire alla sua salvaguardia, se ne allargò la partecipazione a tutta la realtà regionale. Da allora un incessante rincorrersi di successi passando dai 60 partecipanti del secondo anno ai 148 del terzo, 139 del quarto, gli eccezionali 212 del quinto, i 144 del sesto nonostante aver inserito il limite di due componimenti per autore per finire con i 132 di quest'anno. Negli anni, le opere in concorso, oltre che essere rappresentative di tutte le varianti parlate nella nostra isola: dal logudorese, nuorese e campidanese, al gallurese, sassarese, castellanese, tabarchino e algherese, hanno meritato un plauso particolare della giuria composta da esperti di poesia sarda e presieduta dal poeta sassarese Nino Fois . Ne fa fede l’Albo d’Oro della manifestazione che vede poeti fra i più rappresentativi del panorama regionale: dal sassarese Antonello Bazzu, al banarese Angelo Porcheddu, dal nuorese Giovanni Piga, alla campidanese Anna Cristina Serra. Per le piazze d’onore fanno seguito poeti del calibro di Giuseppe Tirotto di Castelsardo, Gianfranco Garrucciu di Tempio, Gonario Carta Brocca di Dorgali, Domenico Battaglia della Madddalena, Raffaele Piras di Quartucciu, Marinella Sestu di Iglesias, Gigi Angeli di Luras, Vincenzo Mura di Pattada. Per la scuola dell’obbligo hanno prevalso, negli anni, gli alunni della scuola media di Florinas guidati dall’insegnante Vanna Ledda, della media di Thiesi con l’insegnante Maria Tetti, della scuola elementare “Don Lorenzo Milani” di Sassari con le insegnanti Silvana Piras e Lucia Pischedda, i ragazzi dell’associazione Culturale Elighes ‘Uttiosos di Santu Lussurgiu con l’insegnante Francesca Manca e i ragazzi della scuola media”Salvatore Fancello” di Dorgali con l’insegnante Rina Masuri.
Tags
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto