Sassari e Alghero alle Cartoniadi
Vince chi ricicla meglio la carta
La città cercherà di fare il bis dopo la vittoria dell'anno scorso
di Francesco Bellu
SASSARI. È un po' come una Olimpiade, ma le medaglia non sono d'oro, d'argento o di bronzo, sono semmai "verdi", nel senso che fanno riferimento al rispetto ambientale, alla natura, al paesaggio. Sono le Cartoniadi, il campionato della raccolta differenziata di carta e cartone organizzato da Comieco - Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica - in collaborazione con la Regione e partirà il prossimo 1° maggio e durerà per tutto il mese. Sono nove i Comuni dell'Isola che si contenderanno il titolo di "campione del riciclo". A difendere il territorio ci saranno
Alghero e Sassari che dovranno vedersela con avversari "agguerriti" come Cagliari, Carbonia, Lanusei, Olbia, Oristano, Tempio Pausania e Villacidro. L'anno scorso era stata proprio Sassari a spuntarla sulle altre città e spera di poter fare il bis anche per l'edizione 2013. L'iniziativa, che dal 2006 ha già coinvolto milioni di italiani, ha l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull'importanza di effettuare una corretta raccolta differenziata, sui benefici ambientali ed economici che ne derivano e più in generale per stimolare una maggiore attenzione alla tutela della natura che ci circonda.
La gara consiste nel raccogliere le maggiori quantità di carta e cartone rispetto al bimestre gennaio/febbraio 2013 e dovranno essere di qualita', devono cioè avere il minor numero possibile di frazioni estranee o impurità. Solo così ci si aggiudicare un premio in denaro di 30 mila euro. Al secondo e al terzo classificato andranno invece 15 mila euro e 5 mila euro. Tutti i premi, messi a disposizione dalla Regione e dal Comieco, saranno destinati alla realizzazione di opere o a di servizi di pubblica utilità.
«La Sardegna ospita per la seconda volta le Cartoniadi e crede molto in questo genere di iniziative, che consentono di sensibilizzare i cittadini sulla raccolta differenziata. - ha dichiarato Andrea Biancareddu, assessore regionale della Difesa dell'ambiente - A tal proposito ricordo che, grazie agli sforzi di tutti noi, la Sardegna ha fatto molti passi avanti negli ultimi anni, raggiungendo brillanti risultati, fra cui il 47 per cento di raccolta differenziata e il dimezzamento dei rifiuti conferiti in discarica». I Comuni che partecipano alle Cartoniadi mediamente raccolgono un più 30 per cento di carta e cartone durante la competizione e ottengono un consolidamento del 15 per cento in più rispetto al dato pre-gara durante la raccolta di carta e cartone durante i mesi successivi.
«Con le Cartoniadi, manifestazione unica nel suo genere in Italia ed in Europa, puntiamo a stimolare comportamenti virtuosi e l'impegno di tutti i cittadini ad effettuare la raccolta differenziata, per raggiungere un obiettivo comune: una più corretta gestione dei rifiuti nell'interesse della collettività - ha dichiarato Piero Attoma, vice presidente di Comieco - Ricordiamo che grazie alla raccolta differenziata di carta e cartone, ogni anno evitiamo oltre 10 milioni di tonnellate di CO2 nell'atmosfera, in oltre dieci anni abbiamo totalizzato circa 4 miliardi di euro di benefici economici e evitato la costruzione di 270 discariche sul territorio, 26 solo nel 2011», ha aggiunto. In Sardegna nel 2011 sono stati raccolti 44,6 kg pro capite di carta e cartone, un dato sotto la media nazionale (50,6 kg per abitante) ma ben al di sopra della media delle altre Regioni dell'area Sud e isole (26,3 kg per abitante).
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Mariano Meloni rieletto a maggioranza assoluta direttore del Conservatorio Canepa
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Iniziano i casting per Miss e Mister Europa 2022.
Serata finale il 5 Agosto a Porto San Paolo - Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso