La città festeggia la Liberazione
con i ricordi degli studenti
di ritorno dal Treno della Memoria
SASSARI. Giovedì 25 aprile Sassari celebra la Liberazione. Alle 10.30 nel cortile interno di Palazzo Ducale l’Amministrazione comunale organizza, come ogni anno, la cerimonia istituzionale per celebrare la liberazione dal nazi – fascismo.
Alla presenza delle autorità civili, militari e religiose verranno deposte le corone d’alloro sulla targa affissa nel cortile del palazzo, in ricordo di tutti coloro che combatterono, anche perdendo la vita, per sconfiggere il regime nazi – fascista ed arrivare alla liberazione dell’Italia in quel 25 aprile del 1945.
Quest’anno l’Amministrazione comunale ha scelto di celebrare la Festa di Liberazione dando la parola ai più giovani: saranno due studenti - Francesca e Marco - del Liceo classico Azuni e dell'Istituto tecnico industriale Angioy a salire sul palco allestito nel cortile di Palazzo Ducale per raccontare l'esperienza vissuta nell'ambito del progetto Il Treno della Memoria, che a marzo li ha visti tra i protagonisti del viaggio in Polonia nella Storia e nella Memoria, scoperta e raccontata attraverso i luoghi e le persone che hanno vissuto il periodo della seconda guerra mondiale. Insieme agli altri studenti coinvolti nel progetto - realizzato in parternariato dall'associazione culturale Terra del Fuoco e dall' ARCI Sardegna - hanno visitato il ghetto ebraico di Cracovia e i campi di concentramento e sterminio di Auschwitz – Birkenau.
Tags
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile