Sostenibil.Mente si avvia alla fine
Sabato e domenica spazio alla cratività
SASSARI. Dopo il successo del secondo fine settimana, Sostenibil.Mente - la mostra itinerante ideata da A.i.R. Consulenza e Formazione ospitata nei locali del CEAS Monte Minerva – si avvia alla conclusione dando spazio alla creatività di grandi e piccini con gli appuntamenti in programma sabato 27 e domenica 28 aprile.
Lo scorso fine settimana, l'attenzione è stata puntata sul tema dell'agricoltura sostenibile, trattato da esperti e studiosi durante la tavola rotonda "Agri-Cultura: idee dal mondo agrario sostenibile" e messo poi in pratica con il laboratorio "Crea il tuo orto sul balcone: idee e consigli per coltivare un piccolo orto in casa", grazie al quale i partecipanti hanno potuto imparare trucchi e modalità per creare un vero e proprio orticello sul terrazzo.
Questo ultimo weekend sarà invece dedicato alla creatività: si inizia sabato pomeriggio alle ore 16.00 con il laboratorio a cura di Anna Meloni "Riciclo creativo: da stoffa nasce cosa", che vedrà impegnati gli iscritti con macchine per cucire, bottoni e scampoli di stoffa, mentre la domenica sarà interamente dedicata ai più piccoli. In programma due laboratori per bambini dai 3 anni in sù, promossi e curati dall'associazione JoinUs di Sassari: "Miss Green e gli EcoGiochi" (ore 10.00), in collaborazione con l'artista Antonella Muresu e "Miss Green e le EcoFiabe" (ore 16.00), con la partecipazione della Libreria Petali di Carta.
La mostra, ricordiamo, rientra nell'ambito del progetto "Ricette di sostenibilità", finanziato dal Comune di Villanova Monteleone e dall’Assessorato difesa ambiente della Regione Sardegna e ha visto la partecipazione di tantissime scuole primarie e secondarie di primo grado di Villanova Monteleone, Olmedo, Romana e Putifigari.
Sabato e domenica sarà possibile visitarla con orario 10-13 e 16-18.
Dove si trova la mostra. Monte Minerva si trova nella parte nord occidentale della Sardegna nel territorio di Villanova Monteleone, a quasi 600 metri sul livello del mare. Fra i diversi rilievi del territorio spicca per importanza storica e bellezza, tanto da essere inserita fra le aree S.I.C. (Sito di Interesse Comunitario) della Sardegna. Villanova Monteleone è collocata su un ampio anfiteatro naturale da cui si può godere un vasto e stupendo panorama.
Il CEAS Monte Minerva (Centro per l’Educazione Ambientale e la Sostenibilità) sorge ai piedi della montagna dove sono stati recuperati gli antichi edifici della Tenuta Minerva.
Annesso alle antiche strutture troviamo il vivaio dell’Ente Foreste della Sardegna con il roseto storico, che vanta una collezione di rose medioevali e rinascimentali.
Come raggiungerla. Dalla SS 131: prendere il bivio di Pozzomaggiore e proseguire in direzione Alghero. Raggiungere la SS 292 direzione Villanova Monteleone - Alghero, fino al Km 33.
Da Sassari e Alghero: arrivare a Villanova Monteleone e prende la SS 292 direzione Monteleone Roccadoria - SS 131, fino al Km 33.
Per informazioni e prenotazioni
079/2014098
www.ambienteinrete.it
info@ambienteinrete.it
Tags
Leggi anche:
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- ASL Sassari. Vaccinazione anti-Covid: terminata somministrazione prima dose in RSA e Case di riposo
- Coronavirus. In Sardegna oggi si registrano 70 nuovi casi, 10 in meno rispetto al dato di ieri
- Neonato e oggetti appena rubati insieme nella carrozzina: arrestato a Sassari dalla Polizia Stradale
- Recovery fund: ecco i progetti di Solinas per la Sardegna
- Sassari. Bonus matrimoni, prorogati i termini per presentare le pezze giustificative delle spese
- Da lunedi sei tratte navali della Sardegna a rischio sospensione
- "Crescere in Digitale" con la Camera di Commercio di Sassari: formazione e tirocini per i giovani
- La Confcommercio Nord Sardegna sostiene le azioni della FIPE
- Sardegna. Raccolta differenziata ed economia circolare, il progetto approda in Regione
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- Covid-19. A Sassari città 75 casi e 12 persone ricoverate: -16 casi e -2 ricoverati
- MOS e ClaAS: Screening Day a Sassari per limitare la diffusione del Covid-19
- Il Comune di Sassari assume a tempo indeterminato
- Alcol, stupefacenti e covid: in provincia di Sassari un fine settimana di denunce e sanzioni
- Al via i vaccini per le forze dell’ordine all'Aou di Sassari
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 47 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- “AINU E CRABA”: a Sassari il racconto di una storia d’amore in Sardegna ed oltre
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- Controlli anti Covid in provincia di Sassari: sospesi sei bar a Olbia e un ristorante ad Alghero