Ge.Na, Ganau scrive a De Francisci:
«Affrontare subito il problema»
SASSARI. Mercoledì mattina il sindaco di Sassari, Gianfranco Ganau ha scritto all'assessore regionale alla Sanità, Simona De Francisci in merito alla gravissima situazione in cui versa l'Opera Gesù Nazareno, centro d'eccellenza per la riabilitazione delle persone con disabilità intellettiva.
Di seguito la lettera del primo cittadino di Sassari.
All'Assessore regionale alla Sanità
Simona De Francisci
Oggetto: gravissima situazione Opera Gesù Nazareno - Sassari
Egregio Assessore,
nel lontano 1955 nasceva a Sassari l'Opera Gesù Nazareno (Ge.Na), Centro di riabilitazione per persone con disabilità intellettiva, nel 2013 la Ge.Na ospita oltre 100 pazienti provenienti da tutta l'isola e offre lavoro a oltre 70 persone tra dipendenti e collaboratori. Come Lei sa la situazione in cui versa oggi l'istituto è di estrema gravità: la struttura vanta crediti per oltre due milioni di euro e si trova, suo malgrado, a non poter più sostenere tutti gli impegni nei confronti degli ospiti e dei lavoratori. Senza un immediato sblocco dei crediti relativi alla quota “sociale” erogata dalla Regione tramite le Asl, non sarà possibile continuare l'opera di assistenza ai pazienti, pagare gli stipendi, le banche e i fornitori. La situazione porterà la struttura al collasso e non sarà solo un disastro di tipo economico, sarà un ennesimo disastro sociale in un territorio già provato dalla crisi e che cerca di risollevarsi: gli utenti dovranno tornare a casa senza una reale garanzia di assistenza o gravare su altre strutture (molti pazienti non hanno famiglia) per non parlare dei lavoratori e di tutti i collaboratori e volontari che in questi quasi 60 anni hanno creduto in questa grande Opera. Le chiedo con fermezza di affrontare immediatamente il problema e di convocare un tavolo risolutivo affinché, come già chiestoLe sia dalla Ge.Na che dai sindacati, vengano al più presto sbloccate le risorse dovute all'Opera Gesù Nazareno, per scongiurare quella che sarebbe, davvero, la fine di un realtà essenziale non solo per il territorio sassarese ma per tutta la Regione Sardegna. Certo del suo immediato e sensibile interessamento Le porgo i miei più cordiali saluti e resto in attesa di un riscontro su quanto potrà e vorrà fare.
IL SINDACO
Dr. Gianfranco Ganau
Leggi anche:
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- ASL Sassari. Vaccinazione anti-Covid: terminata somministrazione prima dose in RSA e Case di riposo
- Coronavirus. In Sardegna oggi si registrano 70 nuovi casi, 10 in meno rispetto al dato di ieri
- Neonato e oggetti appena rubati insieme nella carrozzina: arrestato a Sassari dalla Polizia Stradale
- Recovery fund: ecco i progetti di Solinas per la Sardegna
- Sassari. Bonus matrimoni, prorogati i termini per presentare le pezze giustificative delle spese
- Da lunedi sei tratte navali della Sardegna a rischio sospensione
- "Crescere in Digitale" con la Camera di Commercio di Sassari: formazione e tirocini per i giovani
- La Confcommercio Nord Sardegna sostiene le azioni della FIPE
- Sardegna. Raccolta differenziata ed economia circolare, il progetto approda in Regione
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- Covid-19. A Sassari città 75 casi e 12 persone ricoverate: -16 casi e -2 ricoverati
- MOS e ClaAS: Screening Day a Sassari per limitare la diffusione del Covid-19
- Il Comune di Sassari assume a tempo indeterminato
- Alcol, stupefacenti e covid: in provincia di Sassari un fine settimana di denunce e sanzioni
- Al via i vaccini per le forze dell’ordine all'Aou di Sassari
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 47 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- “AINU E CRABA”: a Sassari il racconto di una storia d’amore in Sardegna ed oltre
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- Controlli anti Covid in provincia di Sassari: sospesi sei bar a Olbia e un ristorante ad Alghero