Linea marittima per l'Asinara
Trovata la copertura finanziaria
PORTO TORRES. C’è la copertura finanziaria per l’avvio della linea marittima Porto Torres – Asinara. La Regione Sardegna ha accolto le richieste dell’Amministrazione comunale della città turritana che ora attiverà la procedura di affidamento del servizio d’emergenza con l’isola-parco.
La procedura sarà espletata in tempi brevi, entro il 3 maggio, e il servizio sarà attivato a metà maggio. «Su questo tema – commenta il sindaco Beniamino Scarpa – abbiamo svolto una continua azione di persuasione, presentando adeguatamente tutti i problemi relativi alla sicurezza e all’integrità ambientale dell’isola e chiedendo la dotazione finanziaria per l’attivazione da parte del Comune di un servizio d’emergenza in attesa che si proceda alla gara pluriennale, come stabilito dalla delibera della giunta regionale del 12 febbraio, che tutti stiamo aspettando». Il servizio sarà modulato secondo le esigenze che sono emerse nel corso dei numerosi confronti che l’amministrazione comunale ha avviato in queste settimane con tutti gli enti competenti. «C’è una grande e importante novità: i residenti a Porto Torres potranno andare e ritornare dall’isola pagando il ticket con una riduzione del 50% sul prezzo. L’amministrazione comunale ritiene che sia indispensabile permettere ai cittadini di raggiungere l’altra metà del territorio di Porto Torres spendendo molto meno rispetto al passato», aggiunge il sindaco. Le caratteristiche del servizio sono state concordate con l’Ente Parco Nazionale dell’Asinara e prevedono che la linea sia attivata fino al 14 giugno e dal 16 settembre in poi, attraverso due coppie di corse con frequenza trisettimanale, con possibilità di recupero delle corse non effettuate (per esempio in caso di mal tempo) nei giorni successivi. Dal 15 giugno al 15 settembre, invece, ci saranno due coppie di corse con frequenza giornaliera, con corse extra in caso di manifestazioni o eventi organizzati dal Comune di Porto Torres. «Comune, Capitaneria di porto, Ente Parco e Direzione regionale dei trasporti – afferma l’assessore alle Politiche per l’Asinara, Alessandra Peloso – hanno lavorato con impegno e determinazione durante i diversi tavoli tecnici che si sono succeduti con cadenza settimanale. La collaborazione dei diversi enti ha permesso di portare avanti azioni condivise che si sono rivelate decisive per poter arrivare alla soluzione del problema prima dell’inizio della stagione estiva». «Il servizio – aggiunge il sindaco – può partire grazie alla copertura finanziaria garantita dalla giunta regionale. Ringrazio il Presidente della Regione che ci ha permesso di raggiungere questo obiettivo, fondamentale per la fruizione dell’isola e per le imprese che operano sul Parco. È da rimarcare – conclude il sindaco – la straordinarietà del fatto che per la seconda volta il nostro Comune provvederà alla gestione diretta del servizio di collegamento marittimo con l’isola dell’Asinara».
Tags
Leggi anche:
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Riabitare la Sardegna, le opportunità della “Finanza d’impatto”
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Conservatorio “L. Canepa” di Sassari: aperte le ammissioni all’anno accademico 2022-23
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou