Smottamenti in una collina di Florinas
Paura di una frana sulla 131
di Daniele Giola
FLORINAS. Se non è allarme, poco ci manca. Una frana ha interessato, questa mattina, una collina che sovrasta la 131, lungo il tratto che separa Florinas e Codrongianos . A segnalare l'accaduto la Guardia Forestale che ha scoperto una serie di preoccupanti smottamenti di terreno fino a un metro e oltre in una una vasta area impervia raggiungibile solo attraverso una vecchia mulattiera.
La paura è che un grande quantitativo di roccia e terra possa riversarsi nelle due corsie che corrono in direzione Cagliari. Un albero secolare è sradicato e sono diversi i piccoli corsi d’acqua che si sono già formati naturalmente per via della pioggia di questi giorni. Avvisati dell'accaduto, sul posto sono immediatamente intervenuti anas, genio civile e vigili del fuoco, insieme agli amministratori locali dei due paesi. Dopo un rapido consulto si è deciso di coinvolgere la prefettura per valutare l’opportunità di chiudere la 131 e dopo una lunga riunione si è deciso non interrompere la viabilità ma di avviare in tempi rapidissimi – entro la settimana - approfondite indagini geotermiche. “Ai nostri occhi la situazione è parsa subito preoccupante – ha detto il sindaco di Florinas, Giovanna Sanna -. Non disponendo però di dati certi, si è convenuto di valutare l’entità del problema con delle indagini immediate, di cui si faranno carico i Comuni di Florinas e Codrongianos”. Sulla stessa linea il primo cittadino codrongianese, Luciano Betza: “Verrà valutato attentamente ogni dettaglio – ha detto. La speranza, naturalmente, è che il movimento franoso non sia tale da compromettere la viabilità della strada. Non posso nemmeno immaginare i tanti disagi che si verrebbero a creare”.
- Coronavirus Sardegna. Oggi sono 216 i nuovi casi registrati, invariati i pazienti in intensiva
- La Dinamo Sassari stacca il biglietto per i Playoff di BCL
- AOU Sassari: la Pet con Gallio, una nuova arma contro i tumori neuroendocrini
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- Sassari: acqua sospesa per posizionare nuove apparecchiature nelle condotte di S. Orsola e Ottava
- Sassari:rio Giuncheddu e rio Calamasciu,dalla Giunta un nuovo passo avanti per la messa in sicurezza
- Einstein Telescope:al via la campagna di misure geofisiche con i geologi dell'Università di Sassari
- I Carabinieri trovano 118 chili di marijuana in una villetta vicino Olbia, due gli arrestati
- Sassari: la Polizia di Stato arresta un sassarese che "a casa proprio non ci voleva stare"
- Il saluto di Stefano Udassi al Sassari calcio Latte Dolce
- McDonald’s: apre il nuovo ristorante a Sassari, ci lavoreranno 63 persone
- Sassari. Nuova ordinanza Covid del comune di Sassari
- Sassari, sono complessivamente 342 i positivi al Covid: 21 in meno rispetto a venerdi
- Operazione "Bella vita": 5 arresti per spaccio di stupefacenti. I Carabinieri sgominano una banda
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive
- Sassari: furto notturno nel supermercato Viro
- In otto al bar dopo le 18. Uno degli avventori minaccia i Carabinieri intervenuti: denunciato
- Sassari, giovedì interruzione idrica negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Quattro furti in una settimana, arrestato a Sassari dalla Polizia locale
- Sassari, sono complessivamente 363 i positivi al Covid-19 in città