Crossfire Hurricane, i Rolling Stones
al Moderno con il docu-concerto
SASSARI. Un nuovo appuntamento imperdibile con la grande musica al cinema: continuano le serate-evento promosse da Giorgia Guarino nelle sale sassaresi. Questa volta sul grande schermo i protagonisti sono i Rolling Stones, band britannica osannata in tutto il mondo. Un vero e proprio culto circonda quella che è considerata la più grande rock band del pianeta, da decenni sulla cresta dell'onda grazie al carisma di Mick Jagger, alla personalità di Keith Richards e all'inconforndibile sound di Charlie Watts e Ronnie Wood, un mix di rock e soul che ha reso i Rolling Stones mitici.
Grazie alla collaborazione tra la gestione del cinema e Microcinema, il documentario-concerto “Crossfire Hurricane” di Brett Morgen, sarà anche a Sassari solo il 29 e il 30 aprile: lunedì 29 alle ore 20,30 al Cinema Teatro Verdi, martedì 30 alle ore18,00 e alle 21,00 al Cinema Moderno. Un'occasione straordinaria per ripercorrere la lunga carriera del gruppo, che dal 1962 a oggi ha collezionato innumerevoli successi.
Il film narra la storia dei Rolling Stones dagli esordi attraverso le testimonianze dirette e gli aneddoti raccontati dagli stessi membri del gruppo, senza inibizioni, senza censure, comprese le trasgressioni e gli eccessi che ne hanno caratterizzato le vicende. Due ore di filmati e canzoni, in cui si va dal dualismo con i Beatles alla tragedia di Brian Jones fino a oggi, attraverso concerti, droga, sesso, spettacolo.
“Crossfire Hurricane” è un progetto che mostra, come mai fatto prima, la storia di un gruppo di ragazzi dei primi anni Sessanta ossessionati dal rock blues fino alla consacrazione di rockstar assolute. In questo progetto tutti i membri dei Rolling Stones si sono messi in gioco come mai fatto fino ad ora e sono stati intervistati raccontando tutti i retroscena del gruppo.
L'evento di aprile rientra nei festeggiamenti dei 50 anni di carriera della band, ripercorsa da Mick Jagger, Keith Richards, Charlie Watts, Ronnie Wood, Bill Wyman e Mick Taylor grazie a materiale d'archivio, interviste d'epoca, performance dal vivo e immagini inedite.
Il costo del biglietto per la serata evento è 12 euro intero e 10 euro ridotto studenti universitari.
Leggi anche:
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Mariano Meloni rieletto a maggioranza assoluta direttore del Conservatorio Canepa
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Il Festival Internazionale dell’Archeologia oggi assegna il Premio Mont’e Prama a Piero Angela
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride