libri
Immigrati, mare e respingimenti,
le inchieste di Gabriele Del Forte
Presentato nella libreria Odradek, in anteprima nazionale, il nuovo lavoro del fondatore del blog Fortresse Europe
di Valentina Guido
Gabriele Del Forte, fondatore di Fortress Europe (foto: SassariNotizie.com)
SASSARI. Ha iniziato con un articolo, poi due, poi tre: così per Gabriele Del Forte il tema dell'immigrazione è diventato prima un blog – Fortress Europe, 2000 contatti al giorno- poi un libro, “Mamadou va a morire” del 2007; pochi giorni fa, un altro libro, “Il mare di mezzo. Al tempo dei respingimenti”, che è stato presentato ieri nella libreria Odradek a Sassari, in anteprima nazionale.
«Non ho fatto niente di particolare, anzi, una cosa banale» - ha spiegato l'autore toscano al pubblico che ha riempito la taverna della libreria. «Il mio blog è nato nel 2006 perché mi son chiesto quante persone avessero perso la vita nel Mediterraneo. E così ho messo insieme i link degli articoli usciti nella stampa nazionale e mi sono accorto che i morti, dall'88, sono 15mila». Queste però sono solo le cifre documentate, non quelle reali, perché il mare raramente restituisce le testimonianze di chi è passato.
“Il mare di mezzo”, pubblicato da Infinito edizioni, raccoglie tre anni d'inchieste fatte da Gabriele tra l'Africa e l'Italia, un viaggio straziante durante il quale il 28enne di Lucca ha conosciuto la disperazione di chi resta: genitori che non vedono i figli dal giorno in cui hanno preso la nave del destino; ragazze inconsolabili che ancora aspettano, in Francia, l'arrivo del promesso sposo partito dall'Algeria. Migliaia di vite umane sono sparite nel nulla senza che né il governo italiano, né le autorità africane riescano a scoprire dove siano finite.
E al tempo dei respingimenti, Del Forte si chiede come facciano i capitani della Guardia costiera a riaccompagnare a destinazione i migranti, loro che fino a ieri erano abituati a salvare i naufraghi. «Li vorrei intervistare ma non si può: delle forze dell'ordine nessuno parla, ma so, attraverso altre fonti, che anche loro piangono quando sulla nave le donne incinte si sentono male e gli uomini minacciano di buttarsi fra le onde».
Gabriele Del Forte è nato a Lucca nel 1982 e oggi vive a Milano. Si è laureato in Studi Orientali a Bologna; scrive per l'Unità e Peace Reporter.
«Non ho fatto niente di particolare, anzi, una cosa banale» - ha spiegato l'autore toscano al pubblico che ha riempito la taverna della libreria. «Il mio blog è nato nel 2006 perché mi son chiesto quante persone avessero perso la vita nel Mediterraneo. E così ho messo insieme i link degli articoli usciti nella stampa nazionale e mi sono accorto che i morti, dall'88, sono 15mila». Queste però sono solo le cifre documentate, non quelle reali, perché il mare raramente restituisce le testimonianze di chi è passato.
“Il mare di mezzo”, pubblicato da Infinito edizioni, raccoglie tre anni d'inchieste fatte da Gabriele tra l'Africa e l'Italia, un viaggio straziante durante il quale il 28enne di Lucca ha conosciuto la disperazione di chi resta: genitori che non vedono i figli dal giorno in cui hanno preso la nave del destino; ragazze inconsolabili che ancora aspettano, in Francia, l'arrivo del promesso sposo partito dall'Algeria. Migliaia di vite umane sono sparite nel nulla senza che né il governo italiano, né le autorità africane riescano a scoprire dove siano finite.
E al tempo dei respingimenti, Del Forte si chiede come facciano i capitani della Guardia costiera a riaccompagnare a destinazione i migranti, loro che fino a ieri erano abituati a salvare i naufraghi. «Li vorrei intervistare ma non si può: delle forze dell'ordine nessuno parla, ma so, attraverso altre fonti, che anche loro piangono quando sulla nave le donne incinte si sentono male e gli uomini minacciano di buttarsi fra le onde».
Gabriele Del Forte è nato a Lucca nel 1982 e oggi vive a Milano. Si è laureato in Studi Orientali a Bologna; scrive per l'Unità e Peace Reporter.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Le aree Snai diventano quattro: la Sardegna è tra le 23 aree che hanno già chiuso l’istruttoria
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Argea, erogati altri 80 milioni di euro agli agricoltori sardi
- Agricoltura, alla Sardegna 820 milioni di euro per il PSR del quinquennio 2023/2027
- Comune di Sassari, approvato il consuntivo - Esercizio 2021
- Alghero. Nominato il nuovo Comandante della Polizia Locale
- GUIDA BLU 2022: Sardegna in vetta alla classifica per numero di comprensori a Cinque Vele
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- In Sardegna nasce il vermentino fatto con l’uva che ha riposato in mare
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Anas, completata la prima fase dei lavori della galleria Chighizzu a Sassari
- Rotatoria via Verona, modifiche alla viabilità per avvio dei lavori
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Partnership Bolon Eyewear & Phi Beach, per un'estate all'insegna del Glamour
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)