I ragazzi dell'Iti ancora una volta
finalisti di "Fast, i giovani e le scienze"
di Grazia Sini
SASSARI. Anche quest'anno i ragazzi dell'Istituto tecnico industriale G.M. Angioy di Sassari non mancheranno all'appuntamento internazionale con la scienza. Dopo lo shampo alla cipolla e il fotovoltaico dalla buccia dell'uva, quest'anno gli studenti tenteranno di salire sul podio ancora una volta portando il progetto "Una possibile variante al processo di formazione di biopolimeri a base di amido".
A Milano per il concorso "Fast, i giovani e le scienze", voleranno Mohammed Arrach, Matteo Boccuni e Sira Pisanu delle classi 3 della specializzazione Chimica dell'Iti. Dal 3 al 6 maggio, infatti, scortati come sempre dalla docente Maria Vincenza Zucca, i giovani scienziati parteciperanno alla finale del concorso. Il loro progetto è stato scelto tra i 32 che possono accedere alla fase conclusiva del concorso.
La manifestazione “I giovani e le scienze” è organizzata dalla Fast su in carico della direzione generale Ricerca della Commissione europea con il compito di selezionare i migliori talenti e valorizzare ulteriormente l’importante esperienza, scegliendo le ragazze e i ragazzi più meritevoli per rappresentare l’Italia nei più prestigiosi incontri internazionali degli studenti eccellenti. Il concorso, nell'ambito dell'iniziativa European Union Contest for Young Scientists, gode inoltre dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Tutti i progetti selezionati coprono, sul piano dei contenuti, un po’ tutti i principali settori scientifici e tecnologici. Al concorso partecipano i migliori giovani scienziati di tutto il mondo. I ragazzi dell'Iti di Sassari, infatti, dovranno sfidare studenti provenienti da 13 regioni e 10 sono i progetti invitati da Belgio, Brasile, Germania, Messico, Olanda, Russia, Turchia, Tunisia.
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Mariano Meloni rieletto a maggioranza assoluta direttore del Conservatorio Canepa
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Il Festival Internazionale dell’Archeologia oggi assegna il Premio Mont’e Prama a Piero Angela
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride