Pisa, Livorno e La Spezia celebrano per un mese "Sa die de sa Sardigna"
PISA. Sinergia fra realtà diverse ma accomunate dalla stessa storia e dagli stessi obiettivi. Cause di forza maggiore dovute agli spietati tagli alle associazioni sarde in Italia. Una rete che raccoglie idee , energie, volontà e consapevolezza che la cultura va diffusa, lasciata circondata dal mare, muore. Questi e altri sono i motivi che hanno spinto le associazioni sarde di Pisa, Livorno e La Spezia a pensare ad un programma, articolato ed eterogeneo, che potesse celebrare Sa die de sa Sardigna oltre Tirreno. Una serie di eventi, cultura declinata nelle sue forme più diverse, pensati in un'ottica che potesse valorizzare non solo la Sardegna, la sua storia e la celebrazione di una giornata simbolo, ma soprattutto gli intenti delle varie associazioni e dei giovani che si impegnano per farle vivere.
Si è partiti il 20 aprile, a Livorno, con “Eleonora Giudichessa di Arborea”, concerto letterario tratto dall’opera di Giuseppe Dessì, con la regia Patrizia Falcone, portato in scena dalla Compagnia Teatrale Nues di Pisa e si è proseguito il 24 con la presentazione del dvd "Aio gana de essire", un lavoro a cura di Giovannantonio Corongiu e Simone Pisano, che raccoglie i momenti salienti delle interviste condotte, in lingua sarda, in occasione del progetto "Mànnigos de memòria in limbas dae su disterru". Il giorno della vigilia de Sa Die, il 27 aprile, il vicepresidente dell’associazione Deledda ha coordinato l'incontro dal titolo: “Juanni Maria Angioy: da Alternos a esiliato”. Tra gli ospiti, il professor Accardo, autore de “Sardegna tra Rivoluzione e Restaurazione”, e il Coro “Unda di lu mari” di Pisa , che eseguirà, tra le altre, la celeberrima “Procurad’e moderare”. In contemporanea sino al 20 maggio è stata allestita nella sede dell'associazione Deledda di Pisa – Ghezzano, la mostra fotografica “Il Redentore” di Carmen Masala (Gruppo Giovani, Associazione Grazia Deledda di Pisa).
Gli appuntamenti seguiranno nel mese di maggio:
a Pisa, presso la sede dell'associazione Deledda, per il 4 maggio è prevista la conferenza dal titolo“S’Attobiu de Sa Die in Limba” con Roberto Bolognesi dell' Università di Groninga; coordina Giovanni Ledda, membro del Gruppo Giovani dell’associazione Deledda;
a La Spezia, presso lo Centro giovanile Dialma Ruggero, il 10 maggio, la Giovanna Riu coordinerà l'incontro “Dante e la Sardegna” - Personaggi danteschi e luoghi dell’Isola tra passato e presente. Parteciperanno lo storico Federico Francioni e il regista Vittorio Sanna. L'incontro verrà replicato il giorno 11 maggio, questa volta presso la sede dell'Associazione Deledda Pisa – Ghezzano e coordinato da Titina Maccioni.
Ultimo evento in programma, non certo per importanza, sarà quello del 18 maggio, presso la sede dell'associazione Deledda, dal titolo “L’opera letteraria di Giuseppe Dessì”. All'incontro, coordinato da Tiziana Etzo, Delega giovani associazione Deledda, parteciperà Anna Dolfi, docente dell'Università di Firenze. Un programma ricco, vario e che ha alla base un grande lavoro di coordinamento implementato dai volontari delle diverse associazioni, a dimostrazione che, per lo meno fuori dalla Sardegna, i sardi non sono poi così pocos, locos y, soprattutto, mal unidos. Per informazioni contattare gdeledda@gdeledda.it
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi