Nasce il governo di Enrico Letta
Alfano vice-premier e agli Interni
Cecile Kyenge primo ministro di colore della storia repubblicana:
di Francesco Bellu
ROMA. Un'ora e mezza. Tanto è durato l'incontro tra Enrico Letta e il presidente Giorgio Napolitano per fa nascere il nuovo governo. Pochi minuti fa la presentazione ufficiale. Domani ci sarà alle 11 il giuramento nel salone delle feste del Quirinale. Prima di dire i nomi, il neo presidente del Consiglio ha sottolineato la soddisfazione per aver composto una squadra giovane, con molte donne e in tempi record. Tra le novità: il primo ministro di colore della storia repubblicana: Cecile Kyenge.
Ecco l'elenco:
Al ministero dell'Interno: Angelino Alfano, che è anche vicepremier. All'Economia Fabrizio Saccomanni, direttore generale di Bankitalia. Agli Esteri Emma Bonino. Alla Difesa Mario Mauro. Alla Giustizia: Annamaria Cancellieri. Agli Affari europei, Enzo Moavero, mentre agli Affari regionali è Graziano Delrio. Maurizio Lupi alle Infrastrutture. Enrico Giovannini al Lavoro. Alla Coesione territoriale: Carlo Trigilia. Rapporti con il Parlamento: Dario Franceschini. Pari opportunità: Iosefa Idem. Semplificazione: Giampiero D'Alia. Sviluppo Economico: Flavio Zanonato. Politiche agricole: Nunzia De Girolamo. Istruzione, Università e Ricerca: Mariachiara Carrozza. Salute è Beatrice Lorenzin. Gaetano Quagliariello agli Affari costituzionali. Ministro dell'Ambiente: Andrea Orlando. Cecile Kyenge è ministro dell'Integrazione. Massimo Bray invece è ministro dei Beni Culturali.
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Riabitare la Sardegna, le opportunità della “Finanza d’impatto”
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Conservatorio “L. Canepa” di Sassari: aperte le ammissioni all’anno accademico 2022-23
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou