Facebook cerca di scoprire gli acquisti
che facciamo tutti i giorni. E la privacy?
di Michele Spanu | Twitter: @MicheleSpanu84
SASSARI. C'è un particolare della nostra vita privata che è particolarmente prezioso per le aziende: scoprire come spendiamo i nostri soldi. Quali sono cioè, gli interessi, gli acquisti recenti e le tendenze di investimento che fanno parte della nostre abitidudini quotidiane di consumatori. Si tratta di dati non sensibili ma di grande interesse per gli inserzionisti che, in questo modo, possono pianificare delle campagne pubblicitarie "ad personam". Facebook, il social network più diffuso al mondo, ha già fiutato l'affare e vuole ora sfruttare queste informazoni per rendere i suoi advertising più ritagliati sugli autentici desideri dell'utente e aumentarne dunque l'efficacia. Poche settimana fa, infatti, il social network ha stretto un accordo con quattro aziende del data marketing: società, cioè, che a vari livelli tracciano le tendenze e gli acquisti dei consumatori. Si tratta di Acxiom, BlueKai, Datalogix ed Epsilon, tutti colossi che si occupano da decenni di raccogliere i dati sulle vendite e le transazioni commerciali per aiutare le aziende a raffinare le loro strategie di vendita.
Il servizio è disponibile per ora solo negli Stati Uniti e in particolare per chi usa l'applicazione Power Editor, riservata agli utenti che gestiscono una grande mole di pubblicità. Sotto la lente d'ingrandimento non passeranno soltanto gli acquisti fatto online ma anche quelli della vita di tutti i giorni. Una grande novità per il social network che in questo modo si tuffa nel mondo dell'economia reale probabilmente per dare maggiora solidità al titolo nella borsa di New York. Sono circa 500 le categorie di consumatori già a disposizione: dagli acquirenti di cereali agli appassionati di condimenti passando per chi va ghiotto di uova o cerca un nuovo Suv. E gli effetti sulla privacy? Al momento non si conoscono: è troppo presto - dicono gli esperti - per riuscire a prevederli.
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Mariano Meloni rieletto a maggioranza assoluta direttore del Conservatorio Canepa
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Il Festival Internazionale dell’Archeologia oggi assegna il Premio Mont’e Prama a Piero Angela
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride