L'ingegner De Benedetti
lascia il gruppo ai suoi figli
di Michele Spanu | Twitter: @MicheleSpanu84
SASSARI. Carlo De Benedetti lascia il suo impero economico. L'ingegnere è intervenuto oggi all'assemblea della holding Cir in occasione del passaggio di proprietà a favore dei propri figli, avvenuto formalmente il mese scorso. L'imprenditore ha donato ai tre figli Rodolfo, Marco ed Edoardo le quote dell'accomandita Carlo De Benedetti & Figli. De Benedetti ha ricordato con una metafora la propria storia imprenditoriale: "Io sono stato un pesce autonomo pur operando nella stessa vasca con altri pesci che operavano in cordate - afferma - mi hanno tollerato nella vasca, hanno anche cercato di prendermi all'amo, ma me ne sono velocemente liberato. A un certo punto ho capito che la vasca era troppo piccola per le mie ambizioni e mi sono avventurato nel mare europeo con un grande disegno, ma sono stato costretto a rientrare perché avrei potuto giocare in un girone più impegnativo che avrebbe ridimensionato le regole dello stagno italiano". De Benedetti ha criticato anche la politica. "Il potere politico italiano - ha detto - mi ha sempre mal sopportato e sovente ostacolato nelle mie intuizioni e intenzioni, come nel caso dell'alimentare e dell'editoria. Ma questo non mi ha impedito di creare un gruppo in cui lavorano 14mila persone, che qui ringrazio". Tra i giornali locali che fanno parte del gruppo editoriale di De Benedetti c'è La Nuova Sardegna, storica testata sassarese.
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Mariano Meloni rieletto a maggioranza assoluta direttore del Conservatorio Canepa
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Il Festival Internazionale dell’Archeologia oggi assegna il Premio Mont’e Prama a Piero Angela
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride