Arriva "Primavera in Romangia"
Sorso indossa gli abiti della festa
di Michele Spanu | Twitter: @MicheleSpanu84
SORSO. Tutto pronto per la quarta edizione di "Primavera in Romangia", il calendario di eventi organizzato dall'amministrazione comunale di Sorso con l'intento di promuovere il territorio sotto il profilo turistico, religioso e culturale. Questa mattina nel Palazzo Baronale di Sorso si è svolta la conferenza stampa di presentazione del programma delle varie manifestazioni con il sindaco Giuseppe Morghen e l'assessore alla Cultura Simonetta Pietri. "Vogliamo dare risalto ai luoghi più caratteristici della nostra zona - ha detto Morghen - come lo stagno e il ginepreto di Platamona, il centro storico di Sorso e i siti archeologici che si trovano nell'agro". Tutti gli eventi faranno da corollario alla celeberazioni in onore della Beata Vergine "Noli Me Tollere" che si svolgeranno, come sempre nel mese di maggio nel santuario custodito dai frati Cappuccini.
Il calendario degli eventi di "Primavera in Romangia" si apre il 5 maggio con la premiazione del concorso fotografico "Un click allo Stagno di Platamona" organizzato in collaborazione con la Cooperativa Sociale Andalas De Amistade che ha coinvolto 42 partecipanti, tra cui ben 21 fotografi professionisti. Si prosegue poi il 19 maggio in piazza San Pantaleo, con una caccia al tesoro nei luoghi storici. L'evento centrale - dal 24 al 26 maggio - è intitolato "I giardini di Sorso" e consisterà nel riempire gli spazi urbani, come le vie e le piazze, inserendo nel tessuto cittadino alcuni elementi del paesaggio naturale, come i fiuri. Il calendario si chiuderà con uno spettacolo di falconeria medievale nel sito archeologico di Geridu, lungo la strada provinciale tra Sassari e Sorso.
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Riabitare la Sardegna, le opportunità della “Finanza d’impatto”
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Conservatorio “L. Canepa” di Sassari: aperte le ammissioni all’anno accademico 2022-23
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou