vini e sapori
Il trionfo delle bollicine e il bottle sharing: nuove tendenze al Vinitaly
Il presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci, ha incontrato a Verona il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano
di Valentina Guido
Ugo Cappellacci e Andrea Prato nello stand della Regione Sardegna (foto: SassariNotizie.com)
SASSARI. Il Vinitaly, inaugurato venerdì a Verona, non è solo una vetrina per i produttori dei cinque continenti, ma anche un osservatorio privilegiato per capire come si sta muovendo il mondo del vino. E mentre le telecamere e i flash dei 2600 giornalisti accreditati seguono le visite dei personaggi illustri- è arrivato, per la prima volta nella storia della fiera, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano- emergono i dati raccolti da Vinitaly/Partesa-Acqua market research: prendendo in esame l'ultimo quadriennio, si è scoperto che nel 2009, rispetto al 2008, il consumo di vino fuori casa ha subito una flessione superiore al 5 per cento. Resistono e anzi crescono i vini di qualità ( 13 per cento) e piacciono sempre di più le bollicine italiane, spumante in testa, mentre lo champagne è in calo.
Diminuisce anche il consumo di vino dolce, rosato, novello e rosso, dopo tre anni di crescita costante.
Le analisi per area geografica dimostrano che il centro-Italia si conferma leader dei consumi fuori casa, seguito da nord-ovest, nord-est, sud e isole. Le analisi condotte sulle fasce d'età evidenziano abitudini diverse da parte dei giovani, che bevono vino anche dopo cena (13 per cento) o come aperitivo (3,4 per cento).
Novità anche sul fronte del confezionamento, con le cantine che adottano bottiglie in vetro “ecologico”, sempre più leggere. Ma forse l'idea destinata ad avere maggiore successo in tempi di crisi è il bottle sharing: la condivisione di una stessa bottiglia tra commensali seduti in tavoli distinti. Un modo per risparmiare e non sprecare, assaggiando vini diversi nel corso dello stesso pasto e abbinando ad ogni pietanza il calice giusto. Una valida alternativa alle mezze bottiglie e ai vini al bicchiere.
Ieri al Vinitaly c'era anche il governatore della Sardegna Ugo Cappellacci che ha avuto un breve colloquio con Giorgio Napolitano, mentre venerdì lo stand della Regione Sardegna, presidiato dall'assessore all'Agricoltura Andrea Prato, ha ricevuto la visita del Ministro delle Politiche agricole, Luca Zaia.
Diminuisce anche il consumo di vino dolce, rosato, novello e rosso, dopo tre anni di crescita costante.
Le analisi per area geografica dimostrano che il centro-Italia si conferma leader dei consumi fuori casa, seguito da nord-ovest, nord-est, sud e isole. Le analisi condotte sulle fasce d'età evidenziano abitudini diverse da parte dei giovani, che bevono vino anche dopo cena (13 per cento) o come aperitivo (3,4 per cento).
Novità anche sul fronte del confezionamento, con le cantine che adottano bottiglie in vetro “ecologico”, sempre più leggere. Ma forse l'idea destinata ad avere maggiore successo in tempi di crisi è il bottle sharing: la condivisione di una stessa bottiglia tra commensali seduti in tavoli distinti. Un modo per risparmiare e non sprecare, assaggiando vini diversi nel corso dello stesso pasto e abbinando ad ogni pietanza il calice giusto. Una valida alternativa alle mezze bottiglie e ai vini al bicchiere.
Ieri al Vinitaly c'era anche il governatore della Sardegna Ugo Cappellacci che ha avuto un breve colloquio con Giorgio Napolitano, mentre venerdì lo stand della Regione Sardegna, presidiato dall'assessore all'Agricoltura Andrea Prato, ha ricevuto la visita del Ministro delle Politiche agricole, Luca Zaia.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”