nuove frontiere
Alla conquista del mercato orientale
La Sardegna all'Expo di Shanghai
L'esposizione universale aprirà i battenti il 1° maggio
di Michele Spanu | Twitter: @MicheleSpanu84
SASSARI. Ci sarà tutto il mondo, e anche la Sardegna. L'esposizione universale di Shanghai 2010 aprirà i battenti il primo maggio, tra poche settimane, e resterà aperta sino al 31 ottobre. Vi parteciperanno almeno 200 nazioni da tutto il mondo: si prevede un afflusso di oltre 70 milioni di visitatori. Numeri da capogiro, che confermano il peso sempre crescente del mercato cinese nell'economia globale. Soprattutto dopo una crisi economica che ha ridisegnato gli equilibri finanziari mondiali, spostandoli decisamente verso Oriente, tra Cina e India.
La Regione Sardegna sarà presente all'Expo con uno spazio di 190 metri quadrati al'interno del padiglione dedicato all'Italia. Purtroppo l'isola non sarà presente per l'intera durata dell'iniziativa, ma soltanto dal 24 al 31 agosto. L'allestimento riprenderà il tema della manifestazione, "Better city, better life", e ospiterà convegni, spettacoli e kermesse enogastronomiche. Lo sforzo economico per rappresentare degnamente la nostra isola è comunque ingente. Nei giorni scorsi la giunta regionale, su iniziativa dell'assessore al Turismo, Sebastiano Sannitu, ha approvato uno stanziamento di 400mila euro per le varie iniziative legate all'esposizione universale cinese.
Anche il Nord Sardegna è particolarmente coinvolto nell'iniziativa. Nel 2009, infatti, sono stati avviati diversi progetti di promozione turistica curati dalla Confcommercio di Sassari e dalla Confturismo regionale. Il progetto si è svolto proprio a Shanghai, in particolare nel distretto di Luwan, e ha permesso di stabilire un primo ponte tra la Sardegna e la Cina mediante alcune tecniche di marketing. Tra le tante iniziative messe in campo, va ricordata l'ambientazione del reality cinese "Amore Sabato" in alcune tra le location più rinomate della Sardegna. L'iniziativa ha permesso di far conoscere il prodotto turistico dell'isola a un pubblico di oltre 180 milioni di persone (questo lo share medio del programma televisivo). Lo show ha già avuto un primo risultato durante la scorsa estate, con la realizzazione ad Alghero dell’evento Rose Wedding che ha portato a un matrimonio collettivo di 16 coppie cinesi.
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”