la buona notizia
Nuove assunzioni all'Ente Foreste
A maggio arriveranno 850 contratti
Vista dei boschi intorno al lago di Gusana (foto: SassariNotizie.com)
SASSARI. Nuove assunzioni per l'Ente Foreste. La notizia era nell'aria da un po', ma qualche giorno fa è stata resa ufficiale, durante l'incontro tra il Consiglio di amministrazione, il direttore generale dell’Ente Foreste della Sardegna e le segreterie regionali e provinciali di FLAI-CGIL FAI-CISL UILA-UIL. Le organizzazioni sindacali hanno infatti avuto ufficialmente la notizia che nei prossimi giorni saranno attivate in tutto il territorio regionale le assunzioni a tempo indeterminato di circa 850 lavoratori precari dipendenti dell’Ente Foreste della Sardegna.
A distanza di quasi due anni dalla stipula dell’intesa di programma pluriennale di stabilizzazione tra l’assessorato regionale alla Difesa dell’Ambiente, l’Ente Foreste della Sardegna e FLAI-CGIL FAI-CISL UILA-UIL, e dopo una serie innumerevole di problemi, finalmente la lunga vertenza comincia a dare i primi risultati concreti.
Circa 850 lavoratori stagionali che da anni svolgono la loro attività nei lavori di sistemazione idraulico-forestale e nella prevenzione e lotta agli incendi, nel servizio di protezione civile, in uno stato di precarietà e incertezza sul futuro lavorativo, dai primi giorni di maggio saranno assunti con un contratto a tempo indeterminato che porterà agli stessi e alle loro famiglie maggiori garanzie e certezze per il futuro.
FLAI-CGIL FAI-CISL UILA-UIL esprimono la loro soddisfazione per questo primo importante risultato che è frutto di anni di impegno e lotta del sindacato confederale a fianco dei lavoratori interessati, ma evidenziano che questo non è altro che un primo obiettivo raggiunto. Infatti, il problema del lavoro precario nell’Ente Foreste riguarda circa la metà del personale operaio.
È urgente quindi la ripresa del confronto sull’attuazione della Legge Regionale n.2 del 2007 che ha avviato il programma pluriennale di stabilizzazione e sull’intesa sottoscritta il 26 maggio 2009 tra l’Assessore Regionale alla Difesa Ambiente, Ente Foreste della Sardegna e FLAI-CGIL FAI-CISL UILA-UIL che prevede la pubblicazione di un nuovo bando per oltre 200 lavoratori stagionali da stabilizzare.
FLAI-CGIL FAI-CISL UILA-UIL confermano il loro impegno e chiedono ai lavoratori il sostegno e la fiducia necessari per il proseguo di una difficile e lunga vertenza che continua.
FLAI-CGIL FAI-CISL UILA-UIL sollecitano le istituzioni interessate ad attivare in tempi rapidi la ripresa del confronto.
A distanza di quasi due anni dalla stipula dell’intesa di programma pluriennale di stabilizzazione tra l’assessorato regionale alla Difesa dell’Ambiente, l’Ente Foreste della Sardegna e FLAI-CGIL FAI-CISL UILA-UIL, e dopo una serie innumerevole di problemi, finalmente la lunga vertenza comincia a dare i primi risultati concreti.
Circa 850 lavoratori stagionali che da anni svolgono la loro attività nei lavori di sistemazione idraulico-forestale e nella prevenzione e lotta agli incendi, nel servizio di protezione civile, in uno stato di precarietà e incertezza sul futuro lavorativo, dai primi giorni di maggio saranno assunti con un contratto a tempo indeterminato che porterà agli stessi e alle loro famiglie maggiori garanzie e certezze per il futuro.
FLAI-CGIL FAI-CISL UILA-UIL esprimono la loro soddisfazione per questo primo importante risultato che è frutto di anni di impegno e lotta del sindacato confederale a fianco dei lavoratori interessati, ma evidenziano che questo non è altro che un primo obiettivo raggiunto. Infatti, il problema del lavoro precario nell’Ente Foreste riguarda circa la metà del personale operaio.
È urgente quindi la ripresa del confronto sull’attuazione della Legge Regionale n.2 del 2007 che ha avviato il programma pluriennale di stabilizzazione e sull’intesa sottoscritta il 26 maggio 2009 tra l’Assessore Regionale alla Difesa Ambiente, Ente Foreste della Sardegna e FLAI-CGIL FAI-CISL UILA-UIL che prevede la pubblicazione di un nuovo bando per oltre 200 lavoratori stagionali da stabilizzare.
FLAI-CGIL FAI-CISL UILA-UIL confermano il loro impegno e chiedono ai lavoratori il sostegno e la fiducia necessari per il proseguo di una difficile e lunga vertenza che continua.
FLAI-CGIL FAI-CISL UILA-UIL sollecitano le istituzioni interessate ad attivare in tempi rapidi la ripresa del confronto.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Tags
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”